Paracetamolo e cortisone in 9^ settimana di gravidanza: ci sono rischi per il bambino?
A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia
Pubblicato il 17/04/2025
Aggiornato il 24/04/2025 Il paracetamolo non espone l'embrione a rischi, mentre i cortisonici assunti nel primo trimestre potrebbero favorire qualche problema.
Una domanda di: Fabiana
Sono molto preoccupata: ho preso un blocco lombare, facendo un semplice movimento abitudinario, allacciandomi le scarpe ho sentito la corrente in quel punto. Il mio ginecologo mi ha dato Tachipirina e Deltacortene 5mg per due giorni mattina e sera e poi per due giorni solo una volta al giorno. Sono a 9 settimane + 4 giorni. Vorrei sapere se ciò non implica nulla per il mio bambino. Grazie per la risposta.

Antonio Clavenna
Gentile Fabiana,
gli studi sull'uso di paracetamolo in gravidanza non documentano un'associazione con un aumento dei rischi per lo sviluppo embrionale. Gli studi sull'uso nel I trimestre di gravidanza dei farmaci cortisonici (classe di cui fa parte il prednisone-Deltacortene) hanno segnalato un possibile lieve aumento del rischio di labbro leporino e di palatoschisi (mancata chiusura delle ossa del palato). Nel suo caso, però, l'assunzione del prednisone è di breve durata e avverrebbe dopo la conclusione del periodo di chiusura del labbro e della formazione delle ossa del palato. Il rischio di palatoschisi appare quindi alquanto improbabile. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
28/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton Anche se impiegati a dosaggio basso, i cortisonici vanno usati solo in caso di accertata necessità.
»
05/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori I principi attivi sertralina e venlafaxina, utilizzati in caso di depressione, sono sicuri in gravidanza e non lasciano strascichi nel nascituro. »
31/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Non può essere un medico da remoto a decidere se far sospendere o continuare una terapia farmacologica, a maggior ragione senza sapere per quale motivo è stata prescritta. »
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Gli studi compiuti hanno evidenziato che le tetracicline possono avere effetti nocivi sull'embrione in via di sviluppo quindi sono sconsigliate anche all'inizio della gravidanza che, dunque, è opportuno ricercare dopo la fine della terapia. »
22/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Gli studi disponibili sull'impiego di tetracicline nel 1° trimestre di gravidanza non hanno evidenziato un aumento del rischio di malformazioni del bambino. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti