Paroxetina e Xanax in 18^ settimana di gravidanza
A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 09/07/2025
Aggiornato il 27/08/2025 La paroxetina si può tranquillamente assumere in gravidanza, senza timore per il bambino, mentre in alternativa alle benzodiazepine sarebbe più opportuno utilizzare la quetiapina.
Una domanda di: Angela
Lei un paio di settimane fa mi ha detto che potevo prendere tranquillamente la paroxetina in gravidanza adesso sono arrivata a 18 settimane ho tenuto duro fino ad ieri però sto peggiorando con gli attacchi di panico e la mia psichiatra mi ha detto di riprendere 1/4 di paroxetina per 4 giorni per poi passare a 1/2 compressa e di prendere 25 mg di xanax. Mi chiedo se non è poco la paroxetina. Poi lei mi ha consigliato meglio la Quetiapina dello xanax . Fa male lo xanax in gravidanza io ieri che stavo malissimo ne ho preso 25 mg.

Elisa Valmori
Salve signora,
mi rallegro da una parte perché la Curante psichiatra finalmente le ha dato il via libera per la terapia con Paroxetina, dall'altra mi dispiace lei abbia dovuto "tener duro" quasi fino a metà gravidanza... immagino la sua fatica a convivere con gli attacchi di panico! Se ho ben capito, dato che parliamo di Paroxetina in compresse, il dosaggio iniziale sarebbe di soli 5 milligrammi per poi arrivare a 10 milligrammi/die ossia mezza compressa. Mi auguro che la Curante psichiatra intenda poi passare anche a 15 o 20 milligrammi/die a seconda della sua sintomatologia. Comunque è prevista una latenza di circa 3 settimane tra l'inizio della terapia con gli SSRI (di cui Paroxetina fa parte) e i suoi effetti completi sul controllo dell'ansia, quindi ci vorrà ancora un po' di pazienza. Nel mentre ha senso utilizzare la Quetiapina 25 milligrammi invece dello Xanax perché la prima non causa dipendenza farmacologica né a lei né al nascituro. Lo Xanax assunto in modo sporadico (quindi una volta ogni tanto, nei casi estremi per intenderci) non ha ripercussioni a lungo termine sul nascituro e allo stesso tempo permette a lei di stare a galla, intanto che si arriva a definire il dosaggio più adeguato di Paroxetina. Spero di averla rincuorata e di averle risposto, ma soprattutto che lei possa godersi pienamente la gravidanza da ora fino al termine come ogni mamma e ogni bimbo/a meritano. A presto, cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
05/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Quando si hanno più rapporti nell'arco di uno stesso mese è impossibile stabilire con sicurezza in che giorno sia avvenuto il concepimento. »
23/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Dopo un accadimento come la TTTS (acronimo di Twin to Twin Transfusion Syndrome, in italiano sindrome da trasfusione feto-fetale) ci può volere un po' di tempo prima che l'attività ovarica riprenda regolarmente e con essa il ciclo mensili ritrovi il suo ritmo equilibrato. »
24/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla I movimenti fetali sono un ottimo indicatore della salute del feto: se si ha il dubbio che la loro diminuzione possa essere il segnale di qualcosa che non va è opportuno sottoporsi a un controllo "in presenza". »
10/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Non è importante la presenza della briglia amniotica di per sé, quanto il fatto che i movimenti fetali non siano impediti e che la formazione e la crescita del feto stiano avvenendo in modo regolare. »
28/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton Anche se impiegati a dosaggio basso, i cortisonici vanno usati solo in caso di accertata necessità.
»
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti