Paroxetina in gravidanza: meglio cambiare?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 18/06/2019 Aggiornato il 18/06/2019

La scelta dell'antidepressivo più adatto durante la gravidanza spetta agli specialisti da cui si è in cura. In generale, sospendere il farmaco può esporre a più rischi di quelli legati alla sua assunzione.

Una domanda di: Alessandra
Gentilissimo dottor Clavenna, sono una donna di 40 anni all’ottava settimana di gravidanza con una depressione alle spalle ed attacchi di panico, mai cessati completamente anche se rari. Da anni assumo Eutimil. Inizialmente con un dosaggio di 20 m g 1 compressa al dì.
Da circa 5 anni il dosaggio è diminuito gradualmente e non più in compresse. Assumo Eutimil 2 ml/mg soluzione orale e da 5 ml (misurino) oggi sono scesa a 3 ml.
Leggevo che la paroxetina è rischiosa in gravidanza, se pur con un dosaggio minimo.
Mi chiedo se generalmente si può sostituire con un altro antidepressivo “meno dannoso” in gravidanza, ovviamente mantenendo un dosaggio basso.
Grazie anticipatamente per la vostra disponibilità e risposta.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile signora Alessandra,
gli studi sulla sicurezza d’uso degli antidepressivi inibitori selettivi della ricaptazione della serotinina (SSRI) in gravidanza non sono giunti a risultati conclusivi. Alcuni studi hanno osservato un aumento del rischio di malformazioni, in particolare difetti cardiaci, non confermato però da altre analisi. La paroxetina è l’antidepressivo per cui appare maggiormente documentato questo rischio, ma non è possibile escludere che questo avvenga anche con altri farmaci SSRI.
L’eventuale aumento di rischio è, comunque, di entità limitata: si stima che l’1% dei neonati abbia anomalie cardiache, indipendentemente dall’uso di farmaci da parte della mamma, e che la probabilità di questo tipo di difetti associata all’esposizione a paroxetina durante la gravidanza non superi il 2%.
L’uso di antidepressivi SSRI oltre la 20a settimana di gestazione potrebbe, inoltre, aumentare il rischio di ipertensione polmonare nel neonato. Anche in questo caso gli studi non sono conclusivi e si tratta di un evento relativamente raro. Non è possibile valutare quali siano essere gli antidepressivi maggiormente sicuri in gravidanza. La scelta del farmaco dovrebbe essere valutata dallo specialista che la sta seguendo. Dal momento che la depressione, se non trattata, può avere un impatto sull’andamento dellla gravidanza e sullo sviluppo fetale, in alcuni casi gli eventuali rischi della terapia potrebbero essere inferiori ai possibili benefici per la mamma e il bambino. Inoltre, sostituire ora la paroxetina potrebbe influire poco sul rischio di malformazioni, essendo all’ottava settimana di gravidanza. Se il medico curante e il ginecologo fossero d’accordo potrebbe, quindi, proseguire con la terapia attualmente in corso. Resta dunque sempre prioritario confrontarsi con loro, rimettendosi al loro giudizio. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti