Parto naturale dopo due cesarei: si può fare?

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/05/2025 Aggiornato il 28/05/2025

In linea teorica e dopo un'attenta valutazione del caso, si può partorire naturalmente in seguito a due cesarei. Tuttavia non tutte le strutture ospedaliere lo consentono.

Una domanda di: Edina
Per il parto naturale dopo due cesarei. Allora il mio primo parto è stato un parto spontaneo nel 2019; il secondo parto nel 2020 è stato un cesareo di emergenza perché il bambino è nato prematuro. Il terzo parto è stato di nuovo un cesareo di emergenza andava tutto bene ero già aperta a 5 centimetri ma i medici non mi hanno lasato partorire normale perché non avevo fatto delle visite e non avevo firmato alcuni fogli. La mia domanda è: se rimango adesso incinta ed già passato un anno dall' ultimo cesareo posso fare di nuovo il parto naturale?

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora,
dopo due parti cesarei, e specie se c'è stato anche un parto naturale, è possibile partorire per le vie naturali. Purtroppo non tutti gli ospedali acconsentono, per cui dovrà rivolgersi a strutture in cui è possibile partorire naturalmente dopo due cesarei. Naturalmente sarà necessario valutare bene la sua storia ostetrica e le date in cui sono stati effettuati i cesarei.Sarà anche stavolta indispensabile la firma dei consensi come le visite in gravidanza, per poter accedere a questa possibilità. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

RX al torace in un bimbo piccolo: ci possono essere conseguenze per la sua salute?

27/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Marcello Orsi

La quantità di radiazione che il corpo assorbe durante una radiografia al torace non desta preoccupazione. A maggior ragione, in ambito pediatrico le apparecchiature sono tarate in modo da ridurre al minimo l'esposizione ai raggi X.  »

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti