Partorirò con la luna piena?
A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 11/06/2018
Aggiornato il 07/08/2018 Non è mai stata dimostrata in modo scientificamente accettabile la relazione tra data del parto e luna. Ma credere che esista non è nocivo, l'importante è non ignorare il calendario ostetrico in favore di quello lunare per non andare incontro a delusioni. La data del parto dipende dalla data di concepimento, ed è per questo che si partorisce in ogni giorno del mese, qualunque sia la fase della luna.
Una domanda di: Maria Chiara
Salve volevo dirle una cosa: ho visto sul calendario che il 13 giugno c è la luna piena questo vuol dire che partorisco il 13 giugno? E poi il 20 giugno c è la luna a metà pero mi hanno detto che va guardata solo la luna piena. Lei che ne pensa: partorisco il 13 giugno? Grazie in anticipo

Elisa Valmori
Mia cara signora, come dovrei averle spiegato nella precedente risposta non è un argomento scientifico quello che vede la luna protagonista nella tempistica del parto…almeno non da noi in Italia! Come le ho già detto, il termine dipende dalla data del concepimento che viene confermata mediante le ecografie (in particolare quella del primo trimestre).
Se lei preferisce basarsi sulla luna, la prego solo di non continuare a interpellarmi, dato che essendo un medico mi devo rifare ai criteri della medicina ufficiale, che escludono gli influssi della luna e certe credenze popolari.
Ad ogni modo, il 13 giugno non ci sarà la luna piena ma la luna nuova, questo mese la luna piena cade il 28 giugno e per quella data spero proprio per lei che avrà già partorito.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti