Partorirò prima del termine?

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/09/2023 Aggiornato il 07/09/2023

Le previsioni circa l'eventualità che un parto avvenga prima del termine (nonché !quanto" prima) si possono fare seguendo l'evolversi della situazione.

Una domanda di: Antonella
Salve dottoressa, una settimana fa andando a visita, dopo svariate perdite con muco e sangue, il mio ginecologo ha scoperto che la causa era il funneling e non solo!!!! Praticamente il bimbo con i piedini andava a toccare un lembo di placenta (non emorragica ) e questa secondo lui era la causa del sanguinamento. Ad ogni modo sto facendo la terapia di magnesio, Buscopan e Prontogest in fiale. Appena accaduto il fatto ero alla 24^ settimana + 3 giorni. Oggi sono alla 25+5 . Sembra che perdite scure non ne abbia, in più sono immobile, sto cercando di stare a riposo tutta la giornata. Secondo lei è possibile che sia rientrata? Se sì, quanto tempo ci impiega il collo dell’utero a rientrare? Grazie anticipatamente.

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Antonella,
oltre ai dati clinici rilevabili con la visita ginecologica e la presenza o meno di contrazioni, l’unico elemento importante per predire il rischio di parto pretermine è la lunghezza della cervice uterina (o collo dell’utero) misurata con l’ecografia transvaginale secondo modalità ben definite a livello internazionale.
Tale rischio aumenta in modo significativo se la misura è inferiore a 25 mm e si procede a terapia che varia a seconda dell’epoca di gravidanza e dalla lunghezza della cervice.
Le terapie che abbiamo a disposizione sono: progesterone; pessario di Arabin (è un dispositivo che si applica per aiutare il collo dell’utero a rimanere chiuso); farmaci specifici iper bloccare il travaglio nei casi più gravi. Il termine “funneling” viene utilizzato per indicare uno svasamento del collo che spesso si associa a raccorciamento, ma non è un dato rilevante ai fini di prevedere il rischio che effettivamente si verifichi il parto prima del termine.
L’andamento della situazione lo si valuta nel tempo: in caso di travaglio che necessita di ricovero in ospedale, anche nell’arco di ore. In caso di collo raccorciato senza contrazioni continue, nell’arco di settimane. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti