Pasta a pranzo e a cena si può?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/10/2017 Aggiornato il 03/10/2017

Se il bambino ha fame e il suo sonno migliora se anche a cena mangia la pastasciutta, non c'è motivo di non dargliela.

Una domanda di: Roberta
BUONASERA DOTTORE, SONO LA MAMMA DI UN BIMBO DI SETTE MESI APPENA COMPIUTI, DA QUANDO L’HO SVEZZATO CON LA CREMA DI RISO LA SERA SEMBRAVA CHE LA NOTTE LA FACEVA TUTTA, ADESSO INVECE SI SVEGLIA PER MANGIARE. COSA POSSO AGGIUNGERE?
POSSO AGGIUNGERE LA PASTA LA SERA? E MAGARI LA CREMA DI RISO A PRANZO?
MANGIA LA PASTA A PRANZO, IL LATTE IL POMERIGGIO E LATTE LA SERA. ATTENDO SUE. GRAZIE.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile mamme, le ultime linee guida sull’alimentazione del bambino suggeriscono meno rigidità rispetto a un recente passato. Questo significa assecondare (con buon senso) i gusti e i desideri del bambino. Se il suo piccolo ha fame e ha un sonno migliore se assume la pasta anche di sera non vi è alcuna ragione di non offrirgliela. Può inoltre incoraggiarlo ad assaggiare quanto compare sulla tavola di voi genitori, a patto però che la vostra dieta sia mediterranea. In generale, è bene non offrire più tipi di proteine nello stesso pasta, per cui se mette il parmigiano (due cucchiaini) sulla pasta è bene non dargli pii né carne, né pesce, né formaggi, né legumi. Per quanto riguarda le quantità, i bambini tendono a regolarsi da soli, per cui può concedergli di mangiare un po’ di più di quanto a lei sembra giusto, a condizione però di non insistere quando dimostra di voler mangiare meno del solito. Tanti cari saluti

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti