Paura che la gravidanza non prosegua…

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/02/2020 Aggiornato il 18/02/2020

E' grazie alle ecografie di controllo che si possono avere rassicurazioni certe sull'andamento della gravidanza, ma ci sono segnali lanciati dal corpo che possono fornire elementi per stare tranquille.

Una domanda di: Maria Grazia
Salve dottoressa oggi dovrei essere a 7+1 ultimo ciclo 24 dicembre, ho fatto la visita oggi e si è visto solo il sacco vitellino (impiantato bene mi ha detto la ginecologa, mi ha detto che forse sono di 5 settimane) siccome a novembre ho avuto un aborto spontaneo (non c’era nemmeno la camera gestazionale): ho tanta paura ci dobbiamo vedere il 24 febbraio, ci sono buone probabilità? Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, mi scusi se l’ho fatta attendere per darle una risposta. Posso dirle purtroppo solo poche cose…tutto dipenderà da quello che scoprirete all’ecografia del 24 febbraio prossimo. Il fatto che ora ci sia una camera in utero visibile rispetto alla volta precedente, è di sicuro un passo avanti.
Anche visualizzare un sacco vitellino dentro la camera gestazionale non è scontato ed è un ottimo segnale.
Non le nascondo però, che trovare una gravidanza parecchio indietro rispetto alle attese in termini di sviluppo dell’embrione, ci può mettere il sospetto che qualcosa non sia andato per il verso giusto.
Lei ha già avuto un episodio di aborto spontaneo e purtroppo questa eventualità potrebbe anche ripetersi (e sarebbe un’indicazione per procedere con degli esami specifici in modo da approfondire la causa, se possibile) ma non è prevedibile con che probabilità.
Per non lasciarla nel dubbio più completo, direi che se lei era abituata ad avere cicli perfetti ogni 28 giorni, temo possa prepararsi ad una brutta notizia. Viceversa, se i suoi cicli mestruali erano un po’ irregolari oppure se nel mese di dicembre/gennaio ha avuto qualche stress o malattia, potrebbe essere che la gravidanza sia insorta più tardivamente e che tutto stia procedendo nel migliore dei modi.
Infine, faccia caso se ha dei sintomi tipici (nausea, fatica a digerire, meteorismo, stitichezza, bisogno di urinare molto spesso anche la notte, tensione al seno, fastidio agli odori, umore fragile e suscettibile…) sono tutti legati all’effetto del progesterone, ossia l’ormone della gravidanza, e ci possono fare ben sperare che questa sia la volta buona di diventare mamma: glielo auguro di cuore!
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti