Paura che la gravidanza non prosegua…

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/02/2020 Aggiornato il 18/02/2020

E' grazie alle ecografie di controllo che si possono avere rassicurazioni certe sull'andamento della gravidanza, ma ci sono segnali lanciati dal corpo che possono fornire elementi per stare tranquille.

Una domanda di: Maria Grazia
Salve dottoressa oggi dovrei essere a 7+1 ultimo ciclo 24 dicembre, ho fatto la visita oggi e si è visto solo il sacco vitellino (impiantato bene mi ha detto la ginecologa, mi ha detto che forse sono di 5 settimane) siccome a novembre ho avuto un aborto spontaneo (non c’era nemmeno la camera gestazionale): ho tanta paura ci dobbiamo vedere il 24 febbraio, ci sono buone probabilità? Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, mi scusi se l’ho fatta attendere per darle una risposta. Posso dirle purtroppo solo poche cose…tutto dipenderà da quello che scoprirete all’ecografia del 24 febbraio prossimo. Il fatto che ora ci sia una camera in utero visibile rispetto alla volta precedente, è di sicuro un passo avanti.
Anche visualizzare un sacco vitellino dentro la camera gestazionale non è scontato ed è un ottimo segnale.
Non le nascondo però, che trovare una gravidanza parecchio indietro rispetto alle attese in termini di sviluppo dell’embrione, ci può mettere il sospetto che qualcosa non sia andato per il verso giusto.
Lei ha già avuto un episodio di aborto spontaneo e purtroppo questa eventualità potrebbe anche ripetersi (e sarebbe un’indicazione per procedere con degli esami specifici in modo da approfondire la causa, se possibile) ma non è prevedibile con che probabilità.
Per non lasciarla nel dubbio più completo, direi che se lei era abituata ad avere cicli perfetti ogni 28 giorni, temo possa prepararsi ad una brutta notizia. Viceversa, se i suoi cicli mestruali erano un po’ irregolari oppure se nel mese di dicembre/gennaio ha avuto qualche stress o malattia, potrebbe essere che la gravidanza sia insorta più tardivamente e che tutto stia procedendo nel migliore dei modi.
Infine, faccia caso se ha dei sintomi tipici (nausea, fatica a digerire, meteorismo, stitichezza, bisogno di urinare molto spesso anche la notte, tensione al seno, fastidio agli odori, umore fragile e suscettibile…) sono tutti legati all’effetto del progesterone, ossia l’ormone della gravidanza, e ci possono fare ben sperare che questa sia la volta buona di diventare mamma: glielo auguro di cuore!
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti