Paura che nella bimba ci sia “qualcosa che non va”

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 08/10/2018 Aggiornato il 08/10/2018

Ci sono comportamenti che possono far venire alla mamma il dubbio che il suo bambino abbia un problema che interessa la sfera psichica. E' sempre bene non ignorare questa preoccupazione, ma effettuare tutti gli accertamenti del caso.

Una domanda di: Nicoletta
Non è la prima volta che vi scrivo. Ho una bimba di 12 mesi appena compiuti. fino a sette mesi, mangiava e dormiva e se la lasciavo in passeggino restava lì senza dire niente per molto tempo: intorno ai 4 mesi mi sono accorta che non si girava mai quando la chiamavo o sentiva rumori forti. l’ho fatta visitare dall’otorino ma tutto ok. L’ho sempre vista diversa da sua sorella, ma tutti mi dicono che è piccola, che ha i suoi tempi e di stare tranquilla. Io però vivo col terrore: non dice mamma e se le chiedo di dirlo dice “papà”. Non indica niente, ha da poco iniziato a gattonare e se la lascio nel lettino la trovo persa nel vuoto. Spesso e volentieri si butta con violenza all’indietro e capita che si faccia male: in questo caso piange e se mi vede apre le braccia e piange, però se non la prendo le passa subito e si distrae. E’ disinteressata ai giochi e al mondo che la circonda, quando guarda la televisione la vede per un po’ poi si stufa. Spesso gioca da sola, va in giro per casa da sola e se la chiami non si gira, A volte partecipa se canto una canzoncina o se le dico di ballare lo fa a modo suo e ride, altre volte la vedo nel suo mondo e non c’è verso di farla collaborare. Dice solo papà, a volte mamma, se vuole fa il verso del cavallo, dice acqua e latte e batte le mani se sente una canzoncina. Da poco rifiuta il latte ma mangia di tutto. Ora secondo voi la bambina è sana o mi consigliate una visita specialistica per capire se ha qualche problema serio? Grazie.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
prima di tutto mi permetto di rilevare che non si lascia una bambina sveglia da sola nel lettino, quando si è in un’altra stanza. Per quanto riguarda il disinteresse della sua piccola per la televisione è del tutto normale a 12 mesi essere indifferenti a quanto trasmette il piccolo schermo (anche se si tratta di programmi per bambini) quindi è già abbastanza che la “guardi per un po’”. Mi chiedo inoltre perché fa il verso del cavallo e solo questo: glielo avete insegnato voi oppure abitate vicino a un maneggio? Per quanto riguarda il linguaggio, ogni bambino ha i suoi tempi e a 12 mesi non è così automatica la padronanza dei termini, anche se semplici. Posto tutto questo, senza dubbio farei valutare la bambina al pediatra e, anche in base al suo parere, successivamente a un neuropsichiatra infantile. Ritengo infatti che da un lato lei non possa continuare a vivere nella paura che la bambina abbia qualcosa che non va, dall’altro sia sempre prudente dare ascolto ai dubbi delle mamme: se a suo avviso c’è un problema e il suo dubbio persiste da così tanto tempo non sarebbe opportuno continuare a ignorarlo. Da parte mia non posso dire di più, non avendo modo di visitare la bambina. Le consiglio comunque di non perdere altro tempo. Mi tenga aggiornata. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti