Paura della listeriosi

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 31/12/2019 Aggiornato il 31/12/2019

Durante la gravidanza, in caso di assunzione di un alimento potenzialmente implicato nel rischio di trasmissione della listeriosi, per escludere che sia avvenuto il contagio è prudente effettuare lo specifico test anche in assenza di sintomi.

Una domanda di: Chiara
Gentile Dottoressa, sono alla 14ma settimana di gravidanza. Incautamente (avrei dovuto prima informarmi), ieri ho assaggiato al banco del negozio di alimentari del paese in cui siamo in villeggiatura due “quadratini” (una quantità davvero limitata) di formaggio a base di latte crudo.
Crede che dovrei parlarne con la mia ginecologa ed eventualmente sottopormi ad un esame del sangue oppure la modesta quantità esclude anche potenzialmente il rischio di aver contratto la listeriosi?
La ringrazio per il suo prezioso tempo.

Sara De Carolis
Sara De Carolis

Gentile Chiara,
spero che non accadrà nulla di che, tuttavia presti grande attenzione a sintomi come febbre, malessere, nausea, dolori muscolari e, in questo caso, si rivolga immediatamente al medico per farsi prescrivere l’antibiotico che, se assunto tempestivamente, può prevenire i rischi per il bambino. In assenza di sintomi, eventualità possibile anche in caso di contagio avvenuto, direi comunque, a scopo precauzionale, di sottoporsi al test specifico, per essere davvero sicure di non aver contratto l’infezione. Di questo può discuterne con la sua ginecologa. Mi tenga aggiornata, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti