Paura di abortire: serve il riposo assoluto?

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Dottoressa Sara De Carolis Pubblicato il 08/12/2020 Aggiornato il 26/07/2023

Uno stile di vita tranquillo è auspicabile durante la gravidanza, mentre il riposo assoluto è controindicato.

Una domanda di: Giuseppina
Buongiorno, ho avuto delle piccole perdite marroncine con dolori piccoli alla pancia e al rene destro…sono andata in pronto soccorso e ho visto il battito e l’embrione. Sono a 6 settimane + 2 giorni, solo che c’era la presenza di un mancato accollamento di 11 ×11×8mm. Mi è stato dato il progefik da mettere la sera per 15 giorni…solo che al mattino mi alzo con piccole perditine marroni e poi spariscono. A breve avrò l’ecografia, ma ho paura: è il primo figlio e ho paura di un aborto. Posso stare tranquilla? Premetto che sono in assoluto riposo.
Sara De Carolis
Sara De Carolis

Gentile Signora, sappia che lievi minacce di aborto sono frequenti nelle prime fasi della gravidanza ed aver già visto il BCF (battito cardiaco fetale) è un segno molto positivo. Va bene l’utilizzo del progesterone naturale, come lei sta facendo. Al contrario, il riposo assoluto è sconsigliato, poichè può ripercuotersi negativamente sulla circolazione venosa materna; uno stile di vita tranquillo è cosa auspicabile, che significa non affrontare sforzi fisici (ma questo vale sempre in gravidanza) ma non certo stare tutto il giorno sedute o sdraiate. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti