Paura di essere incinta

Dottoressa Elisabetta Canitano A cura di Elisabetta Canitano - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/11/2020 Aggiornato il 28/08/2025

A un giorno dalla presunta data di arrivo delle mestruazioni, per sapere se una gravidanza è iniziata, si può fare l'apposito test potendo contare su un risultato attendibile.

Una domanda di: Beatrice
ll 24/10 ho avuto un rapporto non protetto col mio ragazzo (a 3 giorni dalla fine delle mestruazioni, di un ciclo che ne dura mediamente 29 (alcune volte 27, altre 30 ma di norma 29), ho assunto Ellaone un’ora dopo il rapporto. Nella settimana successiva ho avuto nausea e cefalea piuttosto forti, poi sono stata meglio, ma da martedì ho continui attacchi d’ansia e ho perennemente il groppo in gola, accompagnato da una sensazione di fastidio allo stomaco.
Ho anche lo stimolo di urinare più frequentemente, e per questo sono abbastanza preoccupata. Dimenticavo: non ho mai avuto perdite ematiche da quando ho preso la pillola, forse giusto un paio chiarissime venerdì, ma non sono certa fosse sangue. Per il resto ho sempre avuto perdite gialline o trasparenti.
La prossima mestruazione sarebbe prevista per domani, ma ancora non ho sintomi se non qualche crampetto sporadico.
Grazie in anticipo per la risposta.

Elisabetta Canitano
Elisabetta Canitano

Carissima, capisco che abbia timore ma può fare un test di gravidanza subito anche senza aspettare la mestruazione. Sono passati abbastanza giorni da renderlo attendibile. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Timore (immotivato) di essere incinta

29/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando non si desidera una gravidanza è opportuno optare per una contraccezione sicura, altrimenti si rischia di trasformare l'intimità di coppia in una continua fonte di ansia e stress.  »

Pillola dimenticata e paura di fare il test di gravidanza

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Il test di gravidanza è lo strumento che permette di sapere subito se una gravidanza è iniziata, quindi conviene senz'altro effettuarlo quando vi è il dubbio di essere incinta.   »

Nausea e stanchezza il giorno dopo il rapporto sessuale: sono incinta?

20/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Nausea, stanchezza ed eventualmente mal di pancia se compaiono prima che siano trascorsi almeno 7-9 giorni dal rapporto non protetto non possono essere attribuitii all'inizio di una gravidanza.   »

Paura di essere incinta con l'”anello”

12/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Se usato correttamente l'anello contraccettivo assicura una protezione anticoncezionale ottima.  »

Aiuto! Di sicuro non sono incinta ma ho paura di esserlo

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una paura ossessiva e ingiustificata che minaccia la serenità, crea ansia e peggiora sensibilmente la qualità della vita merita di essere sottoposta all'attenzione di uno specialista in carne e ossa.   »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti