Paura di essere incinta a 48 anni: ha un senso nutrirla?
A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 26/05/2022
Aggiornato il 28/08/2025 Le probabilità di dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa sono davvero scarse, come del resto lo sono quelle di portarla a termine nel caso in cui si instaurasse.
Una domanda di: Anna
Buongiorno dottore. Ho 48 anni e un ciclo ancora regolare (27 giorni circa). Ho avuto le mestruazioni il 15 maggio e il 21 ho avuto un rapporto non protetto. Mi sono fatta prendere da dubbi e ansia e ho deciso di prendere EllaOne in extremis il 25 maggio. Se avessi ovulato il 23 o il 24 la pillola sarebbe comunque efficace? Ho letto che può comunque evitare l’impianto dell’embrione. Quante possibilità ci sono che io sia rimasta incinta? Quando posso fare un test di gravidanza attendibile?

Francesco Maria Fusi
Gentile signora, le possibilità di gravidanza nel suo caso, cioè a 48 anni, sono meno dell’1 per cento. Nella rara eventualità in cui la gravidanza inizi in una donna della sua età, si verifica l’aborto spontaneo nel 95 per cento dei casi. Direi che le possibilità di una gravidanza evolutiva siano altamente improbabili. Comunque sia il test di gravidanza lo può fare a partire dal settimo giorno di eventuale ritardo delle emstruazioni rispetto alla data prevista: questo perché ha assunto EllaOne, la cosiddetta “pillola dei 5 giorni dopo”, che può indurre per sua caratteristica un ritardo mestruale. Se non avesse assunto EllaOne, avrebbe potuto effettuare il test di gravidanza a partire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni. Per quanto riguarda EllaOne, è vero agisce anche rendendo inospitale la cavità uterina, ostacolando l’annidamento di un eventale prodotto del concepimento. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
29/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Quando non si desidera una gravidanza è opportuno optare per una contraccezione sicura, altrimenti si rischia di trasformare l'intimità di coppia in una continua fonte di ansia e stress. »
26/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Il test di gravidanza è lo strumento che permette di sapere subito se una gravidanza è iniziata, quindi conviene senz'altro effettuarlo quando vi è il dubbio di essere incinta. »
20/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese Nausea, stanchezza ed eventualmente mal di pancia se compaiono prima che siano trascorsi almeno 7-9 giorni dal rapporto non protetto non possono essere attribuitii all'inizio di una gravidanza. »
12/06/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Se usato correttamente l'anello contraccettivo assicura una protezione anticoncezionale ottima. »
27/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una paura ossessiva e ingiustificata che minaccia la serenità, crea ansia e peggiora sensibilmente la qualità della vita merita di essere sottoposta all'attenzione di uno specialista in carne e ossa. »
Le domande della settimana
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Fai la tua domanda agli specialisti