Paura di essere incinta (ma il test è negativo)

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/02/2021 Aggiornato il 28/08/2025

Se il test di gravidanza risulta negativo, è opportuno ricercare altre cause dell'amenorrea (mancato arrivo del flusso mestruale).

Una domanda di: Jasmine
Salve,
premetto che ho appena compiuto 18 anni.
Più di un mese fa, quindi il 12 gennaio ho avuto un rapporto non protetto
per 10 minuti in cui il partner non è venuto né internamente né esternamente
ed abbiamo notato che non perde il liquido che solitamente si perde nella
fase di eccitazione o durante un rapporto, è sempre stato asciutto (a
differenza del partner precedente in cui riuscivo a notarlo perfettamente).
Il 18 gennaio dopo una masturbazione (in cui potrebbe averci messo troppa
forza) ho avuto delle perdite marroni per tutta la settimana.
Soffro di cervicale, ansia e stress, circa due mesi fa avevo il terrore di
essere incinta, avendo nausea e mi pareva di vedere tutti i sintomi
possibili, invece niente.
Oggi, non ho ancora il ciclo ed ho un ritardo di 11 giorni e
sono molto preoccupata.
Ho nausea (che non capisco se sia dovuta a nausea, gravidanza o stress il
che mi manda ancora più in ansia), mal di testa, vertigini (tutti sintomi
che riscontro anche nella cervicale), il seno sembra leggermente più pieno
come nella fase pre mestruale ed ogni tanto ho dei crampi alla pancia come
se fossero l’arrivo del ciclo ma ancora niente.
Ho fatto un test di gravidanza dopo 7 giorni di ritardo che è risultato
negativo, tra 3 giorni (quindi dopo 16 giorni di ritardo) farò un altro
test per sicurezza.
Ci sono rischi? Devo preoccuparmi più di quanto lo sia già? A volte ho dei
dolori molto forti alla pancia.
Grazie dell’eventuale risposta.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno, il ritardo della mestruazione con test di gravidanza negativo esclude la gravidanza. A mio avviso è comunque consigliato ripetere il test a sette giorni e di effettuare un controllo ginecologico dallo specialista di sua fiducia per verificare che non siano presenti delle condizioni in grado di determinare questa situazione ripetutamente, per esmepio alterazioni dell’equilibrio ormonale, cisti ovarica. Con l’occasione le consiglio anche di affrontare il tema della contraccezione, per poter vivere la sessualità in modo sereno. Diversamente ogni mese lei potrebbe trovarsi alle prese con un carico di stress sempre più difficile da gestire. Sperando di essere stato utile, la saluto con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Timore (immotivato) di essere incinta

29/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando non si desidera una gravidanza è opportuno optare per una contraccezione sicura, altrimenti si rischia di trasformare l'intimità di coppia in una continua fonte di ansia e stress.  »

Paura di essere incinta con l'”anello”

12/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Se usato correttamente l'anello contraccettivo assicura una protezione anticoncezionale ottima.  »

Aiuto! Di sicuro non sono incinta ma ho paura di esserlo

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una paura ossessiva e ingiustificata che minaccia la serenità, crea ansia e peggiora sensibilmente la qualità della vita merita di essere sottoposta all'attenzione di uno specialista in carne e ossa.   »

Paura di essere incinta nonostante non ve ne sia motivo

09/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Anche se razionalmente si può escludere una gravidanza, se il timore di essere incinta, pur immotivato, toglie serenità conviene fare il test.   »

Paura di essere incinta nonostante la contraccezione di emergenza

29/08/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Bruno Mozzanega

Dare inizio a una gravidanza non è poi così facile e meno ancora lo è se, dopo il rapporto non protetto, si ricorre alla contraccezione di emergenza.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti