Paura di essere incinta nonostante la contraccezione di emergenza

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/08/2022 Aggiornato il 29/08/2022

Dare inizio a una gravidanza non è poi così facile e meno ancora lo è se, dopo il rapporto non protetto, si ricorre alla contraccezione di emergenza.

Una domanda di: Francesca
Salve, vi contatto in merito a dubbi sorti a seguito dell’assunzione di Ellaone, dubbi che mi provocano ansia e paure immense. Per tale ragione spero che voi possiate aiutarmi. Ho avuto il mio ultimo ciclo giorno 7 agosto e si è concluso giorno 10. Ho avuto un rapporto non protetto giorno 22 (con eiaculazione interna) e ho assunto EllaOne dopo meno di 3 ore. Nonostante l’assunzione della pillola i dubbi e le paure sono aumentati. Guardando l’app che monitora il mio ciclo, con ogni probabilità la mia ovulazione è avvenuta giorno 19. Sul foglietto illustrativo e su molti siti online si dice tale pillola ad ovulazione avvenuta non avrebbe alcun tipo di effetto. Allo stesso tempo leggo pochi articoli che affermano che tale pillola avrebbe un effetto sull’endometrio, rendendolo inospitale ad una eventuale gravidanza. Vi prego di chiarire questo mio dubbio perché sto morendo dentro. Se la mia ovulazione è avvenuta e dopo 3 giorni (giorno che la mia app segna come non fertile) ho avuto un rapporto non protetto la pillola funziona oppure no? Aiutatemi vi prego. In più dal giorno dopo dell’assunzione ho dolori e tensione nel basso ventre, dolori al seno ecc. Sono dovuti ad una possibile gravidanza, o alla pillola. So che potrei fare un test di gravidanza ma questo mi mette ancora più ansia. Aspetto una vostra risposta, grazie in anticipo.
Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

EllaOne, quando viene assunta nelle 36 ore che precedono l’ovulazione, non è più in grado di prevenirla e il concepimento può avvenire. Ovviamente, non può prevenirla nel caso in cui sia già avvenuta. Il suo effetto è sull’endometrio: in caso di concepimento impedisce al figlio di annidarsi e l’endometrio può rimanere in condizioni sfavorevoli all’annidamento anche nel ciclo successivo. Nel suo caso, rapporto tre giorni dopo l’ovulazione (16^ giorno del ciclo), non dovrebbe esserci la possibilità di concepire e il farmaco sembra essere stato assunto inutilmente. Tuttavia, le app danno indicazioni generiche che non tengono conto delle possibili varia del ciclo. È meglio riconoscere i propri segni di fertilità, come la presenza dle muco ferti,e secrezione chiara, trasparente, filante simile all’albume delle uova. Per sintetizzare; EllaOne è sempre lesiva per l’endometrio, in qualunque giorno del ciclo venga assunta, ma se lei non ha concepito non c’è possibilità di gravidanza. La specie umana è a bassa fertilità: a 100 rapporti a rischio in periodo fertile seguono normalmente solo 6 gravidanze, assumendo EllaOne ne si osserva solo una. Ripeto però che se il rapporto avviene in periodo non fertile non può esserci alcun concepimento. L’uovo normalmente è fecondabile per sole 24 ore. I test precoci di gravidanza potrebbero già darle indicazioni affidabili ma, se tutto è andato secondo i calcoli, è improbabile che abbia concepito. Certo è che senza test di gravidanza non restano che queste speculazioni teoriche. Tenga conto che il principio attivo di di EllaOne, in un altro preparato che lo contiene (Esmya), si è dimostrato epatotossico (11 epatiti fulminanti con trapianto di fegato). Questo vale soprattutto per assunzioni ripetute, che ne determinano l’accumulo nel fegato. Mi faccia sapere.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti