Paura di non sentire il bimbo muoversi nel pancione

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/03/2022 Aggiornato il 28/03/2022

A 23 settimane di gravidanza non ha molto senso usare la tecnologia per avere rassicurazioni sul battito del cuore del bambino. Ci sono invece accorgimenti che permettono di avvertire nitidamente i suoi movimenti.

Una domanda di: Marika
Salve dottoressa mi trovo a 23 settimane avendo Angels sound: vorrei usarlo dato che con placenta anteriore non sento i movimenti se nn qualche volta. Quindi per tranquillizzarmi dato che ho avuto già un aborto, con questa gravidanza mi è venuta l’ansia. Come faccio a riconoscere il battito del bimbo? Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Mi scusi se l’ho fatta attendere un po’ per rispondere alla sua domanda. Guardi, in realtà lei è già piuttosto avanti con le settimane di gravidanza e mi aspetto che ormai inizi a familiarizzare con i movimenti del suo bimbo. Direi che è più semplice riconoscerli stando sdraiata nel suo letto, magari appoggiando la mano sul basso ventre (sopra la vescica per intenderci) e provando a concentrarsi su di lui (chiamandolo col pensiero o con dei piccoli tocchi come per svegliarlo). Col passare delle settimane, vedrà che saranno sempre più netti questi movimenti e non avrà più dubbi. Se posso permettermi un consiglio, non cerchi troppe conferme attraverso strumentazioni tecnologiche anche per il futuro: l’istinto materno ci aiuta a sintonizzarci sul nostro piccolo e ci permette di intuire se c’è qualcosa che non va. Poi sarà normale un domani andare spesso e volentieri alla sua culla per vedere se respira quando dorme, ci mancherebbe, ma è importante imparare ad ascoltare il nostro corpo in gravidanza e i segnali che ci manda…vedrà che sarà una grande conquista e che arriverà al parto più consapevole delle sue risorse di mamma. In questo le ostetriche sono davvero preziose, la invito a farsi aiutare da qualcuna di loro già in questo periodo…vedrà che scoprirà una miniera d’oro, parola di mamma! Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti