Paura di una gravidanza criptica: come farla passare?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/11/2025 Aggiornato il 03/11/2025

Se dopo alcuni mesi dal rapporto e dopo vari test di gravidanza negativi si teme ancora di essere incinta, per togliersi definitivamente ogni dubbio ci si può sottoporre a un controllo ginecologico con ecografia.

Una domanda di: Carmen
Le scrivo per una paura che non mi sta facendo vivere bene per nulla, ho avuto un rapporto senza penetrazione, ma solo con lo strusciamento dei genitali esterni a fine agosto, il mio ciclo è stato il 18 agosto, quindi penso all'ovulazione, avendo l'ossessione di una ipotetica gravidanza eseguo sempre test prima del ciclo, ho fatto il test 4 giorni prima e mi è uscito incinta 1-2, ho ripetuto altri cinque o sei per conferma e con prima urina del mattino sempre negativi, mi è arrivato il ciclo, finito il ciclo ho effettuato altri test perché avevo paura di trattasse di un falso ciclo, non contenta ho fatto prelievo del sangue per il dosaggio delle beta-hCG e anch'esso negativo, presa ancora dall'ansia dopo 15 giorni ho fatto un altro prelievo beta su sangue sempre negativissime, mi è arrivato il secondo ciclo e in questi due ultimi cicli ho notato anche l'ovulazione, ho fatto tre-quattro giorni fa un altro test sensibile con prima urina sempre negativo, la paura non passa, posso avere una gravidanza criptica, è possibile? Vi prego rispondete.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Carmen,
l'unica cosa che credo sia corretto dirle come medico è che non è necessario avere rapporti intimi se non si è in grado di sostenerli emotivamente per la paura, infondata (come nel suo caso), di una gravidanza. Ovviamente lei non è incinta, come documentano i vari test di gravidanza effettuati, incluso il dosaggio delle beta nel sangue che dà un risultato inequivocabile. Già le avevamo scritto per spiegarle che per avviare una gravidanza è necessario che almeno uno spermatozoo entri in vagina, ma non è bastato per il semplice motivo che, pur senza essere uno psicologo, ritengo che questa paura sia il segnale di qualcosa di più profondo su cui a mio avviso sarebbe meglio indagare, a meno che lei non sia giovanissima (il che spiegherebbe tutto). Nel frattempo il mio consiglio è di rimandare qualsiasi contatto sessuale a quando sarà pronta per questo. Un'ultima cosa: per togliersi ogni dubbio, effettui una visita ginecologica con ecografia: il risultato la rassicurerà del tutto perché, dopo tutti questi mesi, se fosse incinta l'ecografo individuerebbe la gravidanza senza possibilità di errore. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti