Paura dopo la violenza

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/04/2023 Aggiornato il 11/04/2023

Nel terribile (inconcepibile) caso in cui una donna subisca violenza, prudenza vuole che effettui gli accertamenti utili a escludere che sia stata contagiata da una malattia a trasmissione sessuale.

Una domanda di: Miya
Buongiorno dottore, ho bisogno di un parere se per lei non è un disturbo, martedì un ragazzo mi ha violentata , ho 19 anni era la mia prima volta e ho perso tanto sangue e questo mi preoccupa, in più giovedì in preda all’ansia ho preso ellaone nonostante sono completamente certa che lui non sia venuto né altro perchè è riusciuto nella penetrazione solo due o tre volte perchè era la prima volta, sono in periodo fertile e le ultime mestruazioni erano iniziate il 22 marzo, ho un ciclo di circa 30 giorni. Devo preoccuparmi? Ho davvero paura. C’è alto rischio di gravidanza?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Miya, leggo con dispiacere che la sua vita sessuale è iniziata in un modo così invasivo per il suo corpo e i suoi sentimenti. Con la precauzione che ha preso le possibilità di gravidanza sono minime e quindi non mi preoccuperei per una possibile gravidanza, mentre è opportuno che esegua gli accertamenti antinfettivi indicati in questi casi per germi trasmissibili da rapporto sessuale. Il pronto soccorso dell’ospedale locale o un suo medico di fiducia può eseguire questi esami e rassicurarla di non aver contratto alcuna infezione. Deciderà poi lei come affrontare la grave violenza che ha subito, denunciandola. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti