Paura dopo l’ecografia per la dimensione della camera gestazionale

Professor Giovanni Battista Nardelli A cura di Giovanni Battista Nardelli - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/07/2022 Aggiornato il 04/07/2022

Non si può valutare l'esame ecografico attraverso un unico "fermo immagine" perché è facile trarre conclusioni sbagliate circa le caratteristiche del feto e dei suoi annessi.

Una domanda di: Ambra
In seguito ad alcune perdite ematiche che non sembravano voler terminare, mi sono recata in pronto soccorso due volte (mercoledì e oggi). Le perdite sembrano essere fisiologiche, al momento mi è stato comunque prescritto riposo e progesterone; tuttavia la camera gestazionale è stata vista come troppo piccola per l’embrione che ormai è di 1cm (sono stata datata 7+2 anche se l’ultima mestruazione è dell’8 Maggio). L’embrione ha battito regolare, è cresciuto rispetto a mercoledì dove era di 7mm. Come mai la camera non è cresciuta? Vado incontro ad un aborto o posso stare serena? Allego immagine ecografica odierna. Grazie infinite.

Giovanni Battista Nardelli
Giovanni Battista Nardelli

Gentilissima signora Ambra, le dimensioni della lunghezza cefalo podalica dell’embrione sono il parametro più importante per stabilire la datazione della gravidanza e, assieme al battitocardiaco fetale, il benessere dell’embrione. Premesso questo l’immagine ecografica allegata, che ritrae la lunghezza massima dell’embrione non corrisponde alla grandezza massima della camera ma semplicemente perché l’operatore che ha scattato la foto aveva bisogno di misurare l’embrione e non la camera. Consideri che della grandezza a noi nota ci risulta soltanto uno spicchio oppure metà oppure per intera a seconda della proiezione di osservazione. L’operatore ha valutato centinaia di immagini ma a lei ne ha dato solo alcune. Su questi dati ci sono gli estremi per poterle dire di stare tranquilla. La crescita e il benessere dell’embrione si definiscono anche tramite il dosaggio ormonale delle beta-hCG. Il parametro ecografico va confortato con il dosaggio delle beta HCG. Infine se vuole completare l’informazione può fare il test sul sangue materno del DNA fetale e questo lo può fare intorno a 10 settimane. Ne può parlare con il suo ginecologo. Molto cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti