Paura per gli effetti indesiderati del vaccino

A cura di Elena Bozzola - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 17/08/2020 Aggiornato il 17/08/2020

E' vero, dopo la vaccinazione può salire la febbre, ma il vantaggio di immunizzare il bambino supera di gran lunga lo svantaggio legato a questo inconveniente.

Una domanda di: Giorgia
Salve. A luglio mia figlia di 8 mesi ha fatto la seconda dose dell’esavalente + pneumococco. Dal pomeriggio stesso e per 4 giorni a seguire
febbre alta 39/40 che poco rispondeva alla Tachipirina. Il ricovero in ospedale ha escluso la concomitanza di altra sovrainfezione virale o
batterica. Ora sono preoccupata per la terza dose che dovrebbe fare a gennaio. La mia domanda è se corre qualche rischio più grave con la
prossima dose….

Elena Bozzola
Elena Bozzola

Cara lettrice,
la febbre è tra gli effetti più comuni del vaccino, ma non rappresenta un pericolo per chi viene immunizzato. Inoltre non è da escludere che la febbre sia comparsa in concomitanza del vaccino, ma che dipenda da altre cause, virali o batteriche, che non sempre vengono identificate con gli esami del laboratorio. Infatti, gli agenti infettivi responsabili in alcuni casi non vengono identificati perché, di fronte a una risoluzione rapida e spontanea della febbre, non si procede nemmeno a ricercare il germe in causa, evitando così ai bambini a tanti esami ematici. In conclusione, sottoponga tranquillamente la sua piccola alla terza dose del vaccino. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti