Paura per il terzo cesareo

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/10/2018 Aggiornato il 03/10/2018

Una donna giovane e ben seguita nel corso della gravidanza può affrontare il terzo cesareo senza correre rischi inaccettabili.

Una domanda di: Carmen
Sono una mamma di due
bambini (8 e 3 anni) nati con parto cesareo,
il primo per sofferenza fetale il
secondo programmato. Ho un ciclo molto
irregolare: ho scoperto di essere
incinta per la terza volta, ho 36 anni sono
piena di paure su come affrontare
una gravidanza che sia sicura per la mia
salute? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora mamma, come dice il proverbio “non c’è due senza tre!”…quindi per prima cosa auguri per il nuovo figlio o figlia che sta aspettando.
Il fatto che la gravidanza non fosse ricercata, rende la faccenda più emozionante e magari la sta spaventando più delle altre volte ma le assicuro che alla sua età e con due cesarei di cui uno programmato, non sta correndo dei rischi inaccettabili dal punto di vista medico.
Il termine “inaccettabili” credo vada spiegato meglio: intendo dire che, dal momento che la vita stessa è un rischio, il fatto di essere in gravidanza la espone ad un rischio lievemente maggiore di andare incontro a complicanze della sua salute …
Proprio per questo, per evitare qualunque complicazione, è utile essere seguite con regolari controlli ostetrici durante i nove mesi: per monitorare la salute sua e del bambino che aspetta!
Lei ha di certo indicazione a partorire mediante taglio cesareo avendone già subiti due (dopo un solo cesareo si può chiedere di essere ammesse a travaglio di prova per partorire naturalmente) e se non desiderasse più figli per il futuro, potrebbe chiedere di essere sottoposta anche a legatura tubarica, benché immagino che data la sua giovane età troverà i colleghi ginecologi riluttanti ad esaudire la sua richiesta.
Non mi è chiaro se l’ipotesi del terzo cesareo la spaventi per via di informazioni ricevute dai colleghi medici o per via di esperienze riferite da altre persone, ad ogni modo le assicuro che dal punto di vista medico è possibile sottoporsi anche a più di tre cesarei (certo, l’utero viene tagliato e ricucito ogni volta, nessuno ha brevettato una cerniera per evitare di doverci fidare della cicatrice sulla breccia uterina!) anche se questo implica dei rischi aggiuntivi rispetto alla gravidanza fisiologica. Le raccomando di non “strafare” nel corso di questa gravidanza, specie se di lavoro fa la casalinga: il suo utero è delicato ed è bene che lei (come tutte le gestanti, ma lei in modo particolare in quanto già cesarizzata) eviti gli sforzi fisici per non andare incontro a contrazioni uterine premature.
Spero di averla rincuorata, se avesse ulteriori dubbi sono a sua disposizione, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti