Paura per il terzo cesareo

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/10/2025 Aggiornato il 06/10/2025

A volte per vincere i propri timori e le proprie ansie può bastare un libro dal contenuto confortante.

Una domanda di: Cassandra
Salve, sono incinta di 4 mesi e si avvicina il momento del parto (ancora un po' lontano), sono stata completamente terrorizzata dalla ginecologa dicendomi che il terzo cesareo può comportare problemi gravi e tutti i giorni dal famoso test positivo ho paura che ogni giorno che guardo i miei figli potrebbe essere l'ultimo. Vorrei arrivare al giorno del parto tranquilla e serena, sapendo che comunque tornerò a casa.. Non so più con chi parlarne ed ho una paura esagerata: come posso fare per affrontare tutto ciò e cercare di essere tranquilla? Non ho avuto problemi né al primo né al secondo di cesareo, sempre tutto preciso e liscio come l'olio ...



Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora,
mi dispiace davvero che la mia collega l'abbia terrorizzata in questo modo! Davvero, noi medici non ci rendiamo conto del peso che hanno certe nostre affermazioni sulla vita e sulla salute delle persone. Ultimamente, ho incontrato una mamma precesarizzata (3 cesarei pregressi) terrorizzata in vista del suo quarto cesareo e le ho consigliato un libro di un'ostetrica che stimo moltissimo. Si intitola "la gioia del parto" e mi pare che possa davvero fare al caso suo. Le allego il link con una recensione per "mettere la pulce nell'orecchio": https://lareviewdellostetrica.com/2017/12/29/recensione-libro-la-gioia-del-parto/. Per finire, o per iniziare dipende dai punti di vista, credo che davvero la persona più adatta con cui parlare di queste sue paure sia una brava ostetrica che possa farle compagnia sia ora in gravidanza e magari dopo il parto… Spero di aver risposto almeno in parte e di aver offerto una soluzione concreta alle sue paure, l'abbraccio a distanza e rimango a disposizione, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti