Paura per la rosolia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/04/2018 Aggiornato il 24/07/2024

La rosolia è pericolosa in gravidanza se viene contratta nelle prime 12 settimane, dopodiché al bambino non può accadere più nulla di grave.

Una domanda di: Chelia
Buongiorno, ho scoperto da poco di essere incinta. Un mese dopo la mia nascita mia madre ha avuto la rosolia e si ricorda che in quell’occasione, per proteggermi, mi è stata fatta una puntura. Quando ho iniziato a cercare la gravidanza ho fatto il rubeo test e sono risultata non immune alla rosolia ed ho fatto il vaccino (due anni fa). Ho dovuto fare due dosi e nonostante tutto sono risultata solo leggermente coperta (valore 13). Adesso sono incinta ed ho ripetuto il test. Il valore è sceso a 6, quindi non immune. Cosa mi consigliate di fare? Io lavoro a scuola e sono molto preoccupata. Come posso proteggermi? Grazie

Dottor Filippo Murina
Dottor Filippo Murina

Gentile Signora,
la rosolia è un’infezione virale che colpisce più frequentemente
i bambini tra i 4 ed i 14 anni. Si trasmette per via aerea e si rimane contagiosi da
7 giorni prima a 4 giorni dopo la comparsa delle caratteristiche macchie cutanee (esantema),
ed il periodo di incubazione è tra i 12 ed i 20 giorni. Sebbene alcune categorie di lavoratori siano più a
rischio, come insegnanti e personale scolastico, questo non deve ingenerare un’estrema preoccupazione né può suggerire di rimanere a casa dal lavoro per il rischio di contagio. Su quest’ultimo punto le consiglio tuttavia di confrontarsi con il suo ginecologo curante per chiedergli un parere al riguardo. Tenga presente che difficilmente vi sono casi sporadici, e spesso la diffusione porta a eventi mini-epidemici che
possono essere individuati e quindi circoscritti. Inoltre, il contatto è rilevante
nelle prime 12 settimane di gravidanza, periodo nel quale il virus può creare problemi al feto. Direi dunque di essere prudente nel caso in cui nella scuola in cui lavora si verificassero dei casi di rosolia, eventualità possibile ma non così probabile, ma di stare tutto sommato tranquilla, anche alla luce del fatto che, appunto, dalla 12ma settimana in avanti, se anche dovesse essere colpita dalla rosolia , non accadrebbe nulla di grave al bambino. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti