Paura per le beta che aumentano di poco

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Dottor Bruno Mozzanega Pubblicato il 07/10/2022 Aggiornato il 13/03/2023

Una volta stabilito che la gravidanza è iniziata e dopo aver appurato che l'embrione è vitale è inutile ripetere il dosaggio delle beta in quanto il ritmo con cui aumentano non dice nulla su come evolverà la gravidanza.

Una domanda di: Zajra
Salve, la mia ultima mestruazione è stata il 29 agosto, ovulazione 8 settembre. Il 24 settembre test di gravidanza positivo, il 28 settembre prime beta 671, 4 ottobre seconde beta 1353, 6 ottobre terze beta 1560. La ginecologa non si è pronunciata ma ha voluto vedermi subito e contro tutte le mie ormai perse speranze abbiamo visto camera gestazionale sacco vitellino e embrioncino di 1,5 mm con attività cardiaca presente. Rimango con i piedi per terra ma l’ecografia un po’ mi ha rincuorata: secondo lei queste beta così lente preannunciato che ci sarà sicuro un aborto o posso in parte sperare che la gravidanza proceda? Grazie per la disponibilità.
Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Cara signora, le beta stanno aumentando (e questo è un buon segno), mentre il ritmo con cui lo stanno facendo non ha valore predittivo, ovvero nulla ci dice su come evolverà la gravidanza. Il dato ecografico è inequivolcabile: è perfetto. Lei può sperare certamente in una gravidanza normale, che evolva regolarmente e si concluda in modo felice, mettendo in conto tutti i rischi e le incognite di ogni altra gravidanza. Né più né meno. Direi quindi di attendere con fiducia il prossimo controllo. Le auguro di cuore che tutto vada per il meglio, mi tenga aggiornato.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti