PCOS, tiroidite di Hashimoto, insulino-resistenza e ricerca di una gravidanza

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/10/2024 Aggiornato il 02/10/2024

Per riuscire ad avviare una gravidanza in presenza di alcuni disturbi che interferiscono sull'ovulazione è necessario prima di tutto cercare di risolverli.

Una domanda di: Vale
Ho 28 aa, da 3 anni soffro di PCOS (sindrome dell’ovaio policistico), diagnostica mediante ecografia durante la quale è stata individuata la presenza di plurimi follicoli, insulino-resistenza e tiroidite di Hashimoto. Assumo da 1 anno metformina 1g, da 3 mesi inofolic combi hp e sophy integratore e da 1 mese acido folico e levotiroxina 25 mcg, per valori di t4 ai limiti inferiori. Ho avuto da sempre cicli irregolari (da 35 a 45 giorni). Da un mese per monitorare la mia ovulazione ho iniziato a misurare la mia temperatura basale, (ho provato a fare anche test di ovulazione risultati sempre negativi). Volevo chiedere come le sembra il grafico? Che aggiustamenti in tal caso consiglia? La ringrazio.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
lei ha problemi documentati che interferiscono sull’ovulazione e, quindi, prima di pensare alla rilevazione della temperatura basale (metodo ormai
obsoleto) e anche a rilevare l’ovulazione con gli stick direi che occorre intervenire su questi, come mi pare lei stia già facendo. Fino a quando non
riesce a ripristinare la corretta attività ovarica, continuerà infatti a ovulare male (o a non ovulare affatto). Non mi riferisce se sta contrastando
il sovrappeso anche attraverso un’alimentazione controllata, ma io mi auguro che sia così perché a 28 anni essere già alle prese con un’insulina
resistenza richiede provvedimenti seri anche in relazione alla dieta. Se mai rimanesse incinta, per lei sarebbe infatti altissimo il rischio di
sviluppare il temibile diabete gestazionale. Direi dunque, di lasciar perdere la rilevazione della temperatura, ma di avere grande cura della sua salute:
la cosa migliore da fare, infatti, quando si desidera un figlio è agire per quanto è in proprio potere per affrontare la gravidanza in una condizione
fisica ottimale. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti