Aggressività bambino 2 anni

Dottoressa Paola Rolando A cura di Paola Rolando - Dottoressa Pubblicato il 11/09/2014 Aggiornato il 19/02/2025

Mio figlio di due anni ha da qualche mese uno strano comportamento. Spesso, comincia a picchiare il suo pupazzo, poi lo calpesta addirittura... Risponde: Dottoressa Paola Rolando

Una domanda di: Ruggera
Salve,
mio figlio di due anni ha da qualche mese uno strano comportamento. Spesso,
comincia a picchiare il suo pupazzo, poi lo calpesta addirittura, e mentre
lo fa ci guarda perché vuole che noi gli diciamo “Ma no, cosa fai, povero
pupazzo…”. Allora tutto contento lo abbraccia e lo bacia. Da notare che
noi non adottiamo punizioni corporali nei suoi confronti…
Grazie

Gentile Signora,
da ciò che traspare dalla sua lettera, mi sembra di capire che l’aggressività del suo bambino sia limitata allo sfogo sul pupazzo e non sia né rivolta a sé stesso né ad altre persone. A questo punto, è bene premettere che un livello normale di aggressività è tipico dell’età e, a due anni, non è preoccupante perché fa parte del processo di crescita ed è un modo che il bambino adotta per far capire agli altri che lui esiste e non vuole passare inosservato. L’aggressività è un canale comunicativo che il bambino ha a disposizione, per esprimere i propri sentimenti ed è soprattutto attraverso il gioco che riesce ad esternare la rabbia, la frustrazione, la paura.
È bene anche ricordare, che a questa età il bambino impara a gestire le sue emozioni osservando coloro che lo circondano pertanto è rilevante l’atteggiamento genitoriale che, se adeguato, può attenuare l’aggressività ed insegnare al bambino a gestirla al meglio. Pertanto, voi genitori potete aiutare il vostro bambino cercando di trovare insieme una risoluzione al problema, che gli faccia capire quanto sia sbagliato picchiare qualcuno o qualcosa quando si è arrabbiati e che gli insegni ad avere rispetto per le cose e le persone. Non rispondete mai all’aggressività con altra aggressività (spesso gli eccessi dei bambini risvegliano nei genitori altra rabbia e nervosismo nonché senso di smarrimento) ma utilizzate invece strategie positive, mantenete la calma e rassicuratelo anche attraverso un linguaggio a lui più consono come quello del gioco e delle favole. È anche molto importante incoraggiare il bambino ed elogiarlo ognivolta che dimostra buone intenzioni e fa piccole conquiste nella gestione della propria aggressività.
Se doveste rendervi conto che l’aggressività aumenta e peggiora e si rivolge anche alle persone allora sarà bene individuare gli episodi relativi ai comportamenti aggressivi e il contesto in cui si manifestano e porre l’attenzione su eventuali cambiamenti di vita del bambino. Uno stile educativo lineare, non ostile, sereno e attento al vissuto e alle emozioni del bambino, permette di costruire tra genitori e figli un rapporto sano ed equilibrato, capace di incanalare l’aggressività nella giusta direzione.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimbo di tre anni che sbatte i pugni e a volte anche la testa

16/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le intemperanze di un bambino così come i suoi gesti aggressivi andrebbero gestiti con affettuosa fermezza, anche armandosi di pazienza perché per indurlo ad abbandonarli ci può volere tempo.   »

Bimbo di 4 anni che cerca di picchiare la mamma: che fare?

05/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

I bambini cercano di picchiare quando non trovano altro modo per esprimere i loro sentimenti di rabbia e frustrazione: è opportuno dunque riflettere sui gesti aggressivo per poi trovare la via giusta per eliminare la ragione per la quale vengono compiuti.   »

Bimbo di 12 mesi che sbatte la testa: cosa può essere?

01/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Focalizzare la ragione di certi atteggiamenti bizzarri o francamente preoccupanti può essere possibile grazie all'osservazione attenta del bambino.  »

Bimbo che dà testate alle persone

15/04/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Un singolo comportamento inconsueto non autorizza a ipotizzare la presenza di un problema. Se però si associa ad altri segnali non appropriati merita di essere valutato da uno specialista.   »

Bimbo che dà testate contro il muro: che fare?

29/10/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Dolce fermezza, affettuosa determinazione e il desiderio di individuare l'origine di una manifestazione di disagio sono i mezzi di cui le mamme e i papà dispongono per aiutare il bambino a rasserenarsi.   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti