Compiti bimbo 8 anni e controllo

Dottoressa Paola Rolando A cura di Dottoressa Paola Rolando Pubblicato il 03/03/2014 Aggiornato il 01/08/2018

Mio figlio di 8 anni vuole fare i compiti da solo, senza che nessuno lo aiuti o controlli. Il problema è che spesso sono sbagliati, ma lui non vuole che io glieli corregga perché dice... Risponde: Dottoressa Paola Rolando

Una domanda di: Redazione
Buongiorno. Mio figlio di 8 anni vuole fare i compiti da
solo, senza che nessuno lo aiuti o controlli. Il problema è che spesso sono
sbagliati, ma lui non vuole che io glieli corregga perché dice che io non
sono la maestra. Sono dubbiosa: devo rispettare le sue volontà o fare come
fanno tutti gli altri genitori e correggerli?

Gentilissima,
c’è una frase molto bella di Maria Montessori: ‘Aiutami a fare da solo’ che significa stammi vicino, dammi la tua fiducia ma non sostituirti a me perché se io faccio, capisco. È un pensiero apparentemente semplice ma spesso difficile da mettere in pratica perché capita che i genitori tendano a fare le cose al posto dei propri figli e a correggerli al primo sbaglio mentre, un bambino che impari a fare da solo, imparerà anche ad essere autonomo ovvero indipendente, libero di pensare e di agire, di organizzarsi e di elaborare delle strategie.
Il termine educare (dal latino ex-ducere) significa trarre fuori, condurre ovvero scoprirsi, mostrarsi come si è, manifestando la propria autenticità.
Il bambino ha bisogno di esprimersi e mettere in risalto le sue capacità per valorizzarle al massimo del loro potenziale.
In questo processo educativo, i genitori hanno il compito di accompagnarlo, guidarlo, aiutarlo verso l’acquisizione di quelli che sono i principi pedagogici essenziali: la fiducia in se stesso, la capacità di prendere decisioni e avere iniziative nonché l’autostima.
È un percorso evolutivo in cui il bambino ha bisogno di avere accanto persone fidate che lo sostengano nei momenti di difficoltà.
La persona fidata detta ‘figura di attaccamento’ è considerata la persona che incoraggia, che fornisce la sua compagnia e il suo sostegno e offre una base sicura da cui operare.
Pertanto, l’approccio positivo è di tipo educante nel quale i genitori si affiancano ai figli e li incoraggiano, rispettando la loro autonomia.
Al contrario, un approccio che sia sostituente andrebbe a bloccare la voglia di fare del bambino e lo farebbe sentire insicuro. I genitori che si sostituiscono ai figli nei compiti, non fanno di certo il loro bene anzi, non si rendono conto di trasmettere messaggi negativi, è come se gli dicessero ‘non sei in grado’; in questo modo il ragazzo non diventerà mai sufficientemente autonomo e arriverà a dubitare delle proprie capacità.
Fare invece i compiti da solo (con l’eventuale presenza ‘educante’, discreta e non sovrastante di un genitore) è anche un modo per imparare a conoscere se stesso, avere consapevolezza dell’obiettivo da raggiungere e sentirsi abili anche quando si commettono degli errori.
A tal proposito, vorrei ancora sottolineare l’importanza dell’errore e la sua valenza pedagogica. L’errore è uno strumento che favorisce la crescita personale e la creatività ed è normale, costruttivo e utile.
Nel lavoro scolastico il bambino sperimenta direttamente le sue competenze e i suoi insuccessi, impara a godere dei benefici e ad accettare le sconfitte, per superarle.
Gli errori sono piccoli ostacoli sulla strada del successo e sono strumenti efficaci di formazione e di crescita.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Fratello e sorella (solo da parte di madre) possono avere figli sani?

22/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

I figli di consanguinei hanno un alto rischio di nascere con anomalie genetiche e disturbi del neurosviluppo. Questa è la principale ragione per la quale nelle società organizzate sono vietate le unioni tra parenti stretti.   »

Dopo un aborto spontaneo quanto tempo ci vuole per cominciare un’altra gravidanza?

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Se un primo concepimento è avvenuto in pochi mesi, ci sono altissime probabilità (addirittura il 100%!) di avviare una nuova gravidanza entro sei mesi dall'aborto spontaneo.   »

Si può ridatare la gravidanza una seconda volta?

14/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La ridatazione ecografica può essere eseguita una volta sola nel primo trimestre (quando c'è più di una settimana di differenza tra il calendario ostetrico e le dimensioni effettive del feto), dopodiché se il bambino risulta più piccolo dell'atteso non si può più attribuire il dato a un concepimento...  »

Fai la tua domanda agli specialisti