Bimbo di 10 anni disordinato

Dottoressa Paola Rolando A cura di Paola Rolando - Dottoressa Pubblicato il 25/03/2014 Aggiornato il 27/05/2025

Mio figlio di 10 anni è disordinatissimo. Non so come insegnargli a essere ordinato… Le ho tentate tutte, dai rimproveri ai consigli, ma nulla... Risponde: Dottoressa Paola Rolando

Una domanda di: luciana
Salve,
mio figlio di 10 anni è disordinatissimo. Non so come insegnargli a essere
ordinato… Le ho tentate tutte, dai rimproveri ai consigli, ma nulla. Mi da
un consiglio? Saluti

Gentile Signora,
gestire il disordine dei propri figli è di sicuro una lotta quotidiana che spesso porta i genitori allo sfinimento mentale.
Certamente, per invogliarli ad essere più ordinati e a gestire i propri spazi e i propri oggetti, può essere efficace dimostrarsi disponibili a collaborare, trovare delle strategie (scatole, scaffali, librerie, ceste, cassettoni) responsabilizzarli concedendo il tempo giusto (i tempi dei bambini sono diversi da quelli degli adulti) stabilire, senza imporre, delle regole semplici e chiare e gratificarli ogni qualvolta facciano anche il più piccolo sforzo per cercare di essere ordinati.
Il bambino deve capire che mettere in ordine non è una punizione ma un modo per aiutare i genitori e per imparare a prendersi cura delle cose che ama.
Ci sono anche delle favole educative che possono incoraggiare ad acquisire il senso dell’ordine.
È bene però sottolineare anche l’aspetto positivo del disordine che rappresenta un modo di affermare se stessi, la propria identità, il bisogno d’imparare e di sperimentare, di conoscere l’ambiente circostante e gli spazi a disposizione.
Da recenti studi universitari, emerge addirittura che l’intelletto, nel caos, riesce a concentrarsi e a riflettere meglio e ad essere più creativo.
Probabilmente, la soluzione migliore è la via di mezzo data da un giusto mix di ordine – disordine perché gli estremi sono spesso dannosi.
Troppo ordine esteriore può essere sintomo di un profondo disordine interiore che può portare a una rigidità mentale e, al contrario, un eccesso di disordine può rappresentare pigrizia e svogliatezza mentre la creatività del disordine unita all’efficienza dell’ordine da la combinazione perfetta.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba di 10 anni che comincia a tossire a ottobre: meglio fare una RX?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Una tosse che compare solo con l'inizio della brutta stagione e poi cessa per tutta l'estate non esprime nulla che suggerisca di indagare sulla salute dei polmoni attraverso una radiografia.   »

Adolescente spesso molto stanco: cosa può essere?

02/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

La stanchezza nel periodo adolescenziale è una condizione molto diffusa, di cui possono essere responsabili vari fattori concomitanti, tra cui la carenza di un sufficiente numero di ore di sonno notturno.   »

Dolore al capezzolo in una bimba di 9 anni

02/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

In genere, il dolore al capezzolo nelle bambine è un sintomo benigno, tuttavia se tende al peggioramento o è associato ad altri sintomi richiede un controllo pediatrico.   »

Processo puberale iniziato a 9 anni: si può fare qualcosa?

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la bambina ha già raggiunto una statura di 150 centimetri non si deve intervenire in alcun modo per bloccare il processo di sviluppo puberale eventualmente già iniziato.   »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti