A tre mesi vuole solo la mamma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/03/2016 Aggiornato il 09/03/2016

Una bimba di tre mesi è cambiata completamente, prima molto aperta, ora ostile agli estranei e ai parenti. Risponde la dottoressa Maria Concetta Carruba

Una domanda di: Elisa
Buongiorno

ho una bimba di 3 mesi e 10 giorni che sta crescendo e che ha cambiato completamente il suo stare con le persone. Mi spiego: fino al mese scorso non aveva problemi a star in braccio anche ad estranei. Adesso lei non sta con nessuno tranne mamma e papà. Nemmeno i nonni che vede ogni giorno. Addirittura appena si avvicinano, a volte piange a volte ride. Volevo solo un consiglio su come fare per evitare questo suo blocco visto che tra un po rientro al lavoro. Grazie e saluti

Buongiorno Elisa,
la vista del bambino al compimento del terzo mese migliora ulteriormente: riesce a seguire gli oggetti, comincia a distinguere gli oggetti e le persone per le loro caratteristiche, acquisisce la convergenza oculare. Ovviamente, considerati gli sviluppi visivi, il bambino impara a distinguere la sua mamma e il suo papà e a riconoscerli. Questo è il motivo per cui mentre prima dei tre mesi il bambino tendenzialmente sta con tutti, in questa fase comincia a essere selettivo. Anche il sorriso diventa più intenzionale e questo è il motivo per cui a volte sorride e altre no ai nonni.
Questo cambiamento è, pertanto, frutto della crescita della sua bambina.
Non deve preoccuparsi se manifesta l’esigenza di scegliere con chi stare, è assolutamente una tappa standard. Capisco perfettamente la sua preoccupazione di dover rientrare a lavoro, ma vedrà che con le tappe successive la bambina sarà capace di relazionare meglio con gli altri significativi che ruotano intorno a lei. L’importante è che lei viva questa fase serenamente così da favorire la tranquillità della piccola.
Potrà usare il Doudou come oggetto tradizionale capace di accompagnare la piccola nei momenti in cui lei non è presente. Dorma con il Doudou e faccia in modo che l’oggetto abbia il suo profumo (quello della pelle, non un profumo artificiale), dormendoci insieme per un periodo prima di donarlo alla piccola. Vedrà che aiuterà la sua bambina nel momento del suo rientro al lavoro.
Stia tranquilla e non esiti a scrivere nuovamente per ulteriori domande o delucidazioni in merito.
Un caro saluto.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti