A 11 mesi può mangiare i carciofi?
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 13/10/2017
Aggiornato il 17/02/2025 Già prima dell'anno, si possono inserire nell'alimentazione del bambino tutte le verdure. A vantaggio del suo benessere.
Una domanda di: Maria Vittoria
Lorenzo ha quasi 11 mesi, mangia tutto e per ora adora le verdure, posso dargli anche il carciofo, fatto al vapore con olio evo? Grazie

Stefano Geraci
Gentile mamma, Lorenzo ha un’età in cui le verdure può mangiarle tutte, chiaramente cotte. Il carciofo (come la cipolla o l’asparago) ha un sapore forte, pertanto potrebbe non apprezzarlo, come a volte accade:speriamo invece che lo gradisca, perché variare il più possibile anche le verdure è uno dei principi fondamentali della “sana alimentazione”. L’olio extravergine di oliva è in assoluto il migliore olio che lei può dare al suo piccolo. Tanti cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
04/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Sesi ha il dubbio che un atteggiamento del bambino possa essere la spia di qualcosa che non va, è necessario parlarne con il pediatra al quale spetta stabilire l'opportunità di consultare il neuropsichiatra infantile. »
04/05/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A un bambino di 11 mesi di vita, che vorrebbe assumere maggiori quantità di cibo rispetto al fabbisogno, si possono proporre piccoli pezzi di verdure bollite da afferrare e portare alla bocca senza aiuto. »
26/10/2018
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo A 11 mesi certe manifestazioni sono facilmente dovute a moti di rabbia, che possono essere espressioni di un disagio affettivo. »
16/12/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
16/04/2013
Disturbi del sonno
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto »
Le domande della settimana
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti