Andare o no al Pronto Soccorso?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/11/2017 Aggiornato il 28/11/2017

Un lattantino con febbre deve sempre essere visitato dal pediatra, anche se non c'è bisogno di ricorrere al Pronto Soccorso, se all'aumento della temperatura non si associa alcun segno di sofferenza (abbattimento, sonnolenza, pianto lamentoso, poca reattività).

Una domanda di: Tiziana
Salve, mi chiamo Tiziana, sono una mamma alle prime armi. La mia bimba, nata il 12 settembre, stanotte si è agitata insolitamente e ha mangiato pochino a causa di aria nel pancino, (non riesce molto spesso a digerire il latte rapidamente) e da stamattina piange un po’ di meno. Adesso le ho dato il latte e misurato la temperatura è a 38 con il ciuccio termometro: vorrei sapere se le due cose sono collegate. Magari si è agitata troppo ed è salita la temperatura? Oppure dovrei portarla al pronto soccorso? Lei dorme tranquilla , ma io son preoccupata. In ogni caso domani andrò dal pediatra che adesso non mi risponde, ma nell’attesa? Grazie in anticipo

Cara mamma, trattandosi di una bimba così piccola è giusto, visto che ha la febbre, farla visitare dal suo pediatra. In Pronto Soccorso è necessario invece andare se alla febbre si associano sonnolenza, abbattimento, rifiuto delle poppate, poca reattività, pianto lamentoso e se la pelle appare calda e arrossata, insomma se la piccola manifesta segni di sofferenza. Diversamente, come mi sembra in questo caso, si può attendere il parere del pediatra. Per quanto riguarda la febbre, è sempre dovuta a virus o a batteri, quindi non è legata al pianto o allo stato di agitazione. Per quanto riguarda il fatto che “non digerisce il latte” , credo sia sufficiente tenerla diritta almeno per i 20-30 minuti dopo la fine della poppata. Tenga presente che il latte è l’alimento d’elezione per i lattanti quindi il loro apparato gastrointestinale non risente della sua assunzione. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti