Andare o no al Pronto Soccorso?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/11/2017 Aggiornato il 28/11/2017

Un lattantino con febbre deve sempre essere visitato dal pediatra, anche se non c'è bisogno di ricorrere al Pronto Soccorso, se all'aumento della temperatura non si associa alcun segno di sofferenza (abbattimento, sonnolenza, pianto lamentoso, poca reattività).

Una domanda di: Tiziana
Salve, mi chiamo Tiziana, sono una mamma alle prime armi. La mia bimba, nata il 12 settembre, stanotte si è agitata insolitamente e ha mangiato pochino a causa di aria nel pancino, (non riesce molto spesso a digerire il latte rapidamente) e da stamattina piange un po’ di meno. Adesso le ho dato il latte e misurato la temperatura è a 38 con il ciuccio termometro: vorrei sapere se le due cose sono collegate. Magari si è agitata troppo ed è salita la temperatura? Oppure dovrei portarla al pronto soccorso? Lei dorme tranquilla , ma io son preoccupata. In ogni caso domani andrò dal pediatra che adesso non mi risponde, ma nell’attesa? Grazie in anticipo

Cara mamma, trattandosi di una bimba così piccola è giusto, visto che ha la febbre, farla visitare dal suo pediatra. In Pronto Soccorso è necessario invece andare se alla febbre si associano sonnolenza, abbattimento, rifiuto delle poppate, poca reattività, pianto lamentoso e se la pelle appare calda e arrossata, insomma se la piccola manifesta segni di sofferenza. Diversamente, come mi sembra in questo caso, si può attendere il parere del pediatra. Per quanto riguarda la febbre, è sempre dovuta a virus o a batteri, quindi non è legata al pianto o allo stato di agitazione. Per quanto riguarda il fatto che “non digerisce il latte” , credo sia sufficiente tenerla diritta almeno per i 20-30 minuti dopo la fine della poppata. Tenga presente che il latte è l’alimento d’elezione per i lattanti quindi il loro apparato gastrointestinale non risente della sua assunzione. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti