Antibiotici: ci sono in supposte?
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 17/10/2017
Aggiornato il 17/10/2017 Non esistono antibiotici in supposte perché una simile formulazione non consentirebbe di somministrare dosi precise.
Una domanda di: Vanessa
Mio figlio di 2 anni da giovedì sera ha iniziato la terapia con Cefodox e già dalla prima assunzione ha iniziato con sforzi di vomito le successive con vomito tentando anche di mescolarlo leggermente con sciroppo grinTuss per addolcirlo. Le ho provate tutte con siringa di lato e niente con ricatto e niente allora ho pensato fossero capricci ma assaggiandolo ci credo che non lo prendesse (povero), arrivo al punto: ho letto un articolo che è possibile sotto prescrizione del pediatra farsi fare l\’impegnativa per le supposte di antibiotico ripetibile per sei mesi (se non ricordo male) in farmacia.
Vero oppure è una bufala?
La ringrazio
Le domande della settimana
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Fai la tua domanda agli specialisti