Antibiotici: ci sono in supposte?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/10/2017 Aggiornato il 17/10/2017

Non esistono antibiotici in supposte perché una simile formulazione non consentirebbe di somministrare dosi precise.

Una domanda di: Vanessa
Mio figlio di 2 anni da giovedì sera ha iniziato la terapia con Cefodox e già dalla prima assunzione ha iniziato con sforzi di vomito le successive con vomito tentando anche di mescolarlo leggermente con sciroppo grinTuss per addolcirlo. Le ho provate tutte con siringa di lato e niente con ricatto e niente allora ho pensato fossero capricci ma assaggiandolo ci credo che non lo prendesse (povero), arrivo al punto: ho letto un articolo che è possibile sotto prescrizione del pediatra farsi fare l\’impegnativa per le supposte di antibiotico ripetibile per sei mesi (se non ricordo male) in farmacia.
Vero oppure è una bufala?
La ringrazio

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti