Bimba con stipsi: che fare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2018 Aggiornato il 17/02/2025

In caso di stitichezza, in prima battuta è consigliabile intervenire sull'alimentazione, somministrando solo frutta cotta, in alternativa alla cruda e preparando le pappe semolino e crema di mais e tapioca.

Una domanda di: Veronica
Vi scrivo per porre alla vostra attenzione una situazione che riguarda mia figlia che tra 1 settimana compie 1 anno. Mia figlia fino a 6 mesi e mezzo assumeva solo il mio latte materno ed evacuava tutti i giorni più volte al giorno. Ora dai 6 mesi e mezzo a oggi oltre al mio latte materno assume anche omogeneizzati biologici di sola frutta, verdura, legumi, in combinazione a creme di mais tapioca, multi cereali, miglio, passato di verdure. Invece la pastina sabbiolina e il cibo da adulti lo rifiuta e lo sputa. Non mangia carne e derivati di animali in quanto siamo vegani e avendo già parlato con nutrizionista sappiamo che i bambini possono tranquillamente essere vegani fin dalla nascita. Ora per tutto questo periodo dello svezzamento non è mai riuscita ad evacuare da sola, tranne che di rado evacua piccole tracce di feci. Quindi dobbiamo ogni 4 giorni aiutarla con melilax pediatric microclisma e abbiamo notato che le feci le espelle dopo circa 1- 2 minuti, inoltre la prima evacuazione mostra feci un po\’ secche perché evidentemente sono quelle più vecchie da espellere poi successivamente la seconda evacuazione mostra feci più abbondanti, morbide ed acquose quindi non secche. Chiedendo consiglio alla nostra pediatra e ci risponde che per risolvere la stitichezza bisogna aggiungere olio di oliva nelle pappe ma questa è una cosa che abbiamo sempre fatto dall’inizio. Ho usato dei fermenti lattici omeopatici, kindstip omeopatico, ho usato modulax junior con lattulosio ma con risultati non soddisfacenti. Sapete darmi dei consigli e dei suggerimenti validi riguardo il problema? Attendo Vostra cortese risposta

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, può succedere che con l’introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, le scariche del bambino diventino meno frequenti di prima. Nella maggior parte dei casi non è stitichezza in senso stretto, quanto piuttosto un fenomeno di riconducibile al processo di adattamento che l’intestino deve compiere all’inizio dello svezzamento. Tenga presente che la diagnosi di stitichezza viene posta generalmente quando tra i sei e i 12 mesi di vita il bambino si scarica meno di 5 volte a settimana e, in più, emette feci dure, probabilmente di sforma sferica. Il primo intervento, in caso di stitichezza, riguarda appunto la dieta: è opportuno per esempio offrire al bambino solo frutta cotta, oltre alle verdure e all’olio d’oliva come condimento delle pappe. Da preferire il semolino e la crema di mais e tapioca, mentre i legumi vanno dati senza buccia. Se questo non dovesse bastare, si può ricorrere al macrogol, un prodotto privo di effetti indesiderati che rende le feci soffici e quindi più facili da espellere. Può essere somministrato a partire dai sei mesi di vita. le consiglio però di parlarne con la sua pediatra curante, per sentire cosa ne pensa e se ritiene opportuna questa scelta. E’ lei infatti che conosce bene la situazione e la bambina, io posso limitarmi a suggerimenti generali. Mi tenga aggiornato, se le fa piacere. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Latte e yogurt vegetali si possono dare durante lo svezzamento?

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Il latte di riso o di soia così come gli yogurt vegetali possono essere proposti al bambino anche durante lo svezzamento, senza timore che possano fargli male.   »

Formaggio spalmabile a sei mesi: fa venire il mal di pancia?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non si può affermare con sicurezza che i formaggi spalmabili provochino mal di pancia nel bambino, tuttavia è meglio non proporli prima degli otto mesi di vita per via del loro contenuto di grassi.   »

Bimba che non vuole mangiare la frutta: che fare?

24/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non accade nulla di terribile se per alcune settimane il bambino si rifiuta di mangiare la frutta. Meglio rassegnarsi a questa "presa di posizione" e rispettarla anziché insistere a oltranza, per non rischiare di trasformare quella che potrebbe essere un'avversione temporanea in un'ostilità destinata...  »

Stipsi ed episodi di febbre: c’è correlazione?

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La febbre non è in relazione con l'eventuale stitichezza, ma con le infezioni respiratorie che in quest'anno post pandemia hanno colpito i bambini con maggiore frequenza del solito.   »

Svezzamento e formaggio: che fare se non è ben tollerato?

16/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se si ha l'impressione che un particolare alimento determini la comparsa di colichette, se ne può sospendere l'uso per alcuni giorni.  »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti