Bimba con stipsi: che fare?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 30/01/2018 Aggiornato il 30/06/2025

In caso di stitichezza, in prima battuta è consigliabile intervenire sull'alimentazione, somministrando solo frutta cotta, in alternativa alla cruda e preparando le pappe semolino e crema di mais e tapioca.

Una domanda di: Veronica
Vi scrivo per porre alla vostra attenzione una situazione che riguarda mia figlia che tra 1 settimana compie 1 anno. Mia figlia fino a 6 mesi e mezzo assumeva solo il mio latte materno ed evacuava tutti i giorni più volte al giorno. Ora dai 6 mesi e mezzo a oggi oltre al mio latte materno assume anche omogeneizzati biologici di sola frutta, verdura, legumi, in combinazione a creme di mais tapioca, multi cereali, miglio, passato di verdure. Invece la pastina sabbiolina e il cibo da adulti lo rifiuta e lo sputa. Non mangia carne e derivati di animali in quanto siamo vegani e avendo già parlato con nutrizionista sappiamo che i bambini possono tranquillamente essere vegani fin dalla nascita. Ora per tutto questo periodo dello svezzamento non è mai riuscita ad evacuare da sola, tranne che di rado evacua piccole tracce di feci. Quindi dobbiamo ogni 4 giorni aiutarla con melilax pediatric microclisma e abbiamo notato che le feci le espelle dopo circa 1- 2 minuti, inoltre la prima evacuazione mostra feci un po\’ secche perché evidentemente sono quelle più vecchie da espellere poi successivamente la seconda evacuazione mostra feci più abbondanti, morbide ed acquose quindi non secche. Chiedendo consiglio alla nostra pediatra e ci risponde che per risolvere la stitichezza bisogna aggiungere olio di oliva nelle pappe ma questa è una cosa che abbiamo sempre fatto dall’inizio. Ho usato dei fermenti lattici omeopatici, kindstip omeopatico, ho usato modulax junior con lattulosio ma con risultati non soddisfacenti. Sapete darmi dei consigli e dei suggerimenti validi riguardo il problema? Attendo Vostra cortese risposta

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, può succedere che con l’introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, le scariche del bambino diventino meno frequenti di prima. Nella maggior parte dei casi non è stitichezza in senso stretto, quanto piuttosto un fenomeno di riconducibile al processo di adattamento che l’intestino deve compiere all’inizio dello svezzamento. Tenga presente che la diagnosi di stitichezza viene posta generalmente quando tra i sei e i 12 mesi di vita il bambino si scarica meno di 5 volte a settimana e, in più, emette feci dure, probabilmente di sforma sferica. Il primo intervento, in caso di stitichezza, riguarda appunto la dieta: è opportuno per esempio offrire al bambino solo frutta cotta, oltre alle verdure e all’olio d’oliva come condimento delle pappe. Da preferire il semolino e la crema di mais e tapioca, mentre i legumi vanno dati senza buccia. Se questo non dovesse bastare, si può ricorrere al macrogol, un prodotto privo di effetti indesiderati che rende le feci soffici e quindi più facili da espellere. Può essere somministrato a partire dai sei mesi di vita. le consiglio però di parlarne con la sua pediatra curante, per sentire cosa ne pensa e se ritiene opportuna questa scelta. E’ lei infatti che conosce bene la situazione e la bambina, io posso limitarmi a suggerimenti generali. Mi tenga aggiornato, se le fa piacere. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Latte artificiale e stitichezza

26/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Se un latte determina particolari problemi è opportuno provare a cambiarlo per un periodo di almeno 10 giorni, per avere la possibilità di capire se va bene per il bebè.   »

Pallina violacea situata vicino all’ano in un bimbo di tre anni: cosa può essere?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Spetta al chirurgo pediatra stabilire la natura di una piccola escrescenza che compare subito dopo l'espulsione delle feci.   »

Stipsi ed episodi di febbre: c’è correlazione?

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La febbre non è in relazione con l'eventuale stitichezza, ma con le infezioni respiratorie che in quest'anno post pandemia hanno colpito i bambini con maggiore frequenza del solito.   »

Svezzamento e formaggio: che fare se non è ben tollerato?

16/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se si ha l'impressione che un particolare alimento determini la comparsa di colichette, se ne può sospendere l'uso per alcuni giorni.  »

Svezzamento e frutta mal tollerata

15/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti