Bimba che non dorme di notte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/11/2017 Aggiornato il 14/11/2017

A volte, i piccolissimi possono avere il sonno disturbato dal reflusso gastroesofageo fisiologico, cioè non significativo dal punto di vista medico però, comunque, per loro fastidioso.

Una domanda di: Erika
Buona sera mi chiamo Erika sono mamma di una bimba di 2 mesi nata a 37 settimane. Sono circa 10 giorni che ha iniziato a mettersi le mani in bocca e a fare dei versetti. Il giorno mangia regolare ogni due o tre ore. La allatto al seno. Ma la sera è un tormento: prima dell\’una o anche le due non dorme mai, se dorme, si sveglia mettendosi la mano in bocca e facendo versetti. Da un paio di giorni sta sveglia fino a mattina tenendosi la mano in bocca e facendo questi versetti non mostrando minimo segno di sonno e non volendo dormire. La pediatra non mi dà risposte e non mi spiega. Dice che va tutto bene. Può avere disturbi del sonno?sto diventando pazza per favore aiutatemi. Grazie in anticipo.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Cara mamma, quello che descrive mi fa pensare al reflusso gastroesofageo fisiologico, ovvero che non ha significato dal punto di vista medico in quanto non provoca vomito,, disturbi respiratori (apnee e respirazione stridente) né un arresto della crescita. Niente di preoccupante dunque, se si esclude che crea fastidio al bambino impedendo il suo riposo notturno. Provi a coricarla a pancia in su inclinata di 30 gradi (con l’aiuto di un asciugamano da porre sotto il materassino). Cerchi di fare in modo che non sia troppo vorace durante la poppata, ma che inghiotta il latte lentamente. Dopo il pasto la tenga in braccio in posizione verticale per almeno 20-30 minuti. Durante il giorno la tenga nella sdraietta, in modo che possa guardarsi intorno e partecipare alla vita familiare: potrebbe favorire una buona nanna notturna. Cara mamma, posso immaginare come sia difficile per lei affrontare la notte potendo dormire così poco, ma creda quasi sempre si tratta di periodi transitori, destinati a passare in fretta. Mi tenga aggiornata, se vuole, con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti