Bimba che non dorme di notte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/11/2017 Aggiornato il 14/11/2017

A volte, i piccolissimi possono avere il sonno disturbato dal reflusso gastroesofageo fisiologico, cioè non significativo dal punto di vista medico però, comunque, per loro fastidioso.

Una domanda di: Erika
Buona sera mi chiamo Erika sono mamma di una bimba di 2 mesi nata a 37 settimane. Sono circa 10 giorni che ha iniziato a mettersi le mani in bocca e a fare dei versetti. Il giorno mangia regolare ogni due o tre ore. La allatto al seno. Ma la sera è un tormento: prima dell\’una o anche le due non dorme mai, se dorme, si sveglia mettendosi la mano in bocca e facendo versetti. Da un paio di giorni sta sveglia fino a mattina tenendosi la mano in bocca e facendo questi versetti non mostrando minimo segno di sonno e non volendo dormire. La pediatra non mi dà risposte e non mi spiega. Dice che va tutto bene. Può avere disturbi del sonno?sto diventando pazza per favore aiutatemi. Grazie in anticipo.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Cara mamma, quello che descrive mi fa pensare al reflusso gastroesofageo fisiologico, ovvero che non ha significato dal punto di vista medico in quanto non provoca vomito,, disturbi respiratori (apnee e respirazione stridente) né un arresto della crescita. Niente di preoccupante dunque, se si esclude che crea fastidio al bambino impedendo il suo riposo notturno. Provi a coricarla a pancia in su inclinata di 30 gradi (con l’aiuto di un asciugamano da porre sotto il materassino). Cerchi di fare in modo che non sia troppo vorace durante la poppata, ma che inghiotta il latte lentamente. Dopo il pasto la tenga in braccio in posizione verticale per almeno 20-30 minuti. Durante il giorno la tenga nella sdraietta, in modo che possa guardarsi intorno e partecipare alla vita familiare: potrebbe favorire una buona nanna notturna. Cara mamma, posso immaginare come sia difficile per lei affrontare la notte potendo dormire così poco, ma creda quasi sempre si tratta di periodi transitori, destinati a passare in fretta. Mi tenga aggiornata, se vuole, con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti