Bimbo di 3 mesi che di notte si sveglia spesso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/12/2017 Aggiornato il 11/12/2017

In caso di frequenti risvegli notturni per reclamare la poppata occorre verificare sia che la crescita stia avvenendo in modo regolare, sia che la quantità di latte che il bambino assume sia adeguata al suo appetito.

Una domanda di: Stefania
Leonardo ha tre mesi di vita e sono 3 giorni che si sveglia ogni ora e mezza reclamando il seno, mentre prima faceva un sonno di almeno 4 – 5 ore per notte, risvegliandosi solo per mangiare, per poi riaddormentarsi subito dopo. A parte il fatto che il mio sonno è continuamente disturbato, mi preoccupa il fatto che anche lui abbia un sonno con tante interruzioni. Per il resto sta molto tranquillo, gioca e sorride. Cosa può essere?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, controlli la crescita, nel senso che è opportuno valutare se il piccino sta aumentando di peso regolarmente (anche poco, quello che conta è che non ci siano arresti di crescita). Verifichi anche di avere la solita montata lattea, quindi che le poppate riescano a saziarlo. Se tutto va bene, evidentemente si tratta di un periodo transitorio in cui il bimbo ha più appetito o, comunque, sente la necessità di mangiare più spesso: una simile eventualità capita spesso proprio a tre mesi di vita e non ha significato dal punto di vista medico, quindi una volta stabilito che il latte c’è e il bambino cresce può stare assolutamente tranquilla. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti