Bimbo che cresce poco

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/01/2018 Aggiornato il 11/01/2018

Un aumento di peso di due chili scarsi in tre mesi e mezzo è realmente troppo modesto e può richiedere l'introduzione di un supplemento di latte.

Una domanda di: Manuel
Mio figlio è nato il 18.09.2017 e pesava 3280 al momento della dimissione. Pesava invece 5130 il 3 gennaio. La pediatra dice di dare una aggiunta: è allattato esclusivamente al
seno(niente ciuccio ), mangia ancora ogni 2 ore, mani e piedi spesso freddi, ma non urla di fame e dopo mangiato è tranquillo (la pediatra dice che si
accontenta ).Mia moglie non è molto contenta della aggiunta. Voi che ci consigliate?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Caro papà: mi viene il dubbio che ci sia un errore nella segnalazione dei pesi … Se adesso pesa 5.130 è davvero troppo poco e c’è ragione di somministrare il latte artificiale, come suggerito dalla vostra pediatra. Ma fino a ora è cresciuto così poco: 2 chili scarsi in 3 mesi e mezzo, senza che i controlli precedenti abbiano evidenziato il problema? E poi è strano che un bimbo di più di 3 mesi e mezzo richieda ancora il seno ogni 2 ore: in genere in quest’epoca i bambini si sono già abituati a fare 5 pasti al giorno, uno ogni 4 ore! Urge controllo della curva di crescita e una verifica di quanto il bambino mangia nell’arco della giornata. Se invece il peso è diverso, maggiore, allora è tutto di nuovo da discutere. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti