Bimbo che fa disperare a tavola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2018 Aggiornato il 09/01/2018

Per invogliare a mangiare un bimbo che rifiuta con determinazione la pappa, può essere opportuno offrirgli gli stessi primi e pietanze che compaiono sulla tavola dei grandi. A patto che siano sani.

Una domanda di: Stefania
Ho un bimbo di 12 mesi che da 10 giorni mi sta facendo impazzire ai pasti: bocca chiusa, mani sul viso, cucchiaio da prendere e lanciare con
le mani… Non è mai stato un mangione, ma questo mese non ha messo 1 etto. Dentini non ne vedo in arrivo, ne ha due per ora, non sta male, è vispo, ma rifiuta il cibo e cerca il mio latte o il mio pranzo, ma dopo qualche boccone anche per quello bocca chiusa. Non so più che fare… Mi consiglia un integratore? Può aiutare? La mia pediatra sul peso mi angoscia molto, per
questo chiedo un suo parere.

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara mamma, purtroppo non mi ha detto quanto pesa il suo bambino, informazione importante per capire meglio la situazione. Ipotizzo però che sia in sottopeso, visto che la pediatra si dimostra preoccupata … Quello che però conta più di tutto è che il bambino non sia poco reattivo, mogio, abbattuto o, peggio, sofferente. Se è vivace, reattivo, gioca volentieri, non ha problemi legati al sonno si può attendere che ricominci a mangiare di buon grado. Nel frattempo di sicuro asseconderei la sua curiosità verso i piatti che compaiono sulla tavola degli adulti, offrendogli quello che mangia il resto della famiglia: va da sé che deve trattarsi di un’alimentazione sana e varia. Non insisterei comunque per farlo mangiare quando non vuole (o quello che non vuole), perché potrebbe essere non solo inutile ma anche controproducente. Provi invece a preparargli un piattino con la pasta e poi il secondo tagliati a piccolissimi pezzi per poi permettergli di mangiare da solo, anche con le manine: di solito funziona. Per quanto riguarda gli integratori, a mio avviso non ce ne è bisogno: dall’alimentazione il suo bimbo può ricavare tutto quello che gli serve per crescere in modo armonico. Ovvio che mi esprimo solo sulla base del suo racconto, con pochi elementi a disposizione, quindi non posso che parlare in generale: la pediatra curante, che molto meglio di me conosce la situazione, potrebbe quindi essere di diverso parere. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti