Bimbo di sei mesi che ha perso l’appetito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/11/2017 Aggiornato il 03/11/2017

Può capitare che anche un bimbo di ottimo appetito, a un certo punto si rifiuti di mangiare come prima. Assecondarlo, evitando di insistere per farlo mangiare più di quanto desidera non è una buona idea.

Una domanda di: Veronica
Salve io ho un problema con mio figlio Francesco di sei mesi.. È circa una settimana che non mangia tanto cosa strana perché non mi ha mai datoproblemi.. La settimana scorsa abbiamo fatto il vaccino e forse sta mettendo anche i denti. È normale?? Come posso comportarmi.. Grazie

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
è possibile che sia la dentizione sia la vaccinazioni influiscano sull’appetito, facendolo temporaneamente diminuire. Non c’è nulla di cui preoccuparsi e conviene rispettare la volontà del bambino di mangiare un po’ meno del solito, che evidentemente nasce da una necessità del suo organismo. Premesso questo, tenga presente che ci sono dei periodi, nel corso della crescita, in cui può accadere che il bambino sia meno affamato senza che questo necessariamente sia espressione di qualcosa che non va o sia in relazione con qualche particolare accadimento, come appunto l’eruzione dei denti. Può accadere in particolare nei primi tempi dello svezzamento, come reazione alla novità che, anche quando all’inizio viene accolta di buon grado, può richiedere un periodo di adattamento di cui fa parte anche l’eventualità che i cibi solidi vengano respinti. Se Francesco è ancora allattato al seno, per qualche giorno può tranquillamente dargli solo le poppate, senza insistere con la pappa. Se non è abbattuto e non ha altri sintomi come febbre, raffreddore, scariche di diarrea, vomito, direi che può aspettare che spontaneamente ricominci a mangiare volentieri. Se però tra una settimana si fosse ancora a questo punto dovrà sentire il suo pediatra curante. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti