Bimbo di sei mesi che ha perso l’appetito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/11/2017 Aggiornato il 03/11/2017

Può capitare che anche un bimbo di ottimo appetito, a un certo punto si rifiuti di mangiare come prima. Assecondarlo, evitando di insistere per farlo mangiare più di quanto desidera non è una buona idea.

Una domanda di: Veronica
Salve io ho un problema con mio figlio Francesco di sei mesi.. È circa una settimana che non mangia tanto cosa strana perché non mi ha mai datoproblemi.. La settimana scorsa abbiamo fatto il vaccino e forse sta mettendo anche i denti. È normale?? Come posso comportarmi.. Grazie

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
è possibile che sia la dentizione sia la vaccinazioni influiscano sull’appetito, facendolo temporaneamente diminuire. Non c’è nulla di cui preoccuparsi e conviene rispettare la volontà del bambino di mangiare un po’ meno del solito, che evidentemente nasce da una necessità del suo organismo. Premesso questo, tenga presente che ci sono dei periodi, nel corso della crescita, in cui può accadere che il bambino sia meno affamato senza che questo necessariamente sia espressione di qualcosa che non va o sia in relazione con qualche particolare accadimento, come appunto l’eruzione dei denti. Può accadere in particolare nei primi tempi dello svezzamento, come reazione alla novità che, anche quando all’inizio viene accolta di buon grado, può richiedere un periodo di adattamento di cui fa parte anche l’eventualità che i cibi solidi vengano respinti. Se Francesco è ancora allattato al seno, per qualche giorno può tranquillamente dargli solo le poppate, senza insistere con la pappa. Se non è abbattuto e non ha altri sintomi come febbre, raffreddore, scariche di diarrea, vomito, direi che può aspettare che spontaneamente ricominci a mangiare volentieri. Se però tra una settimana si fosse ancora a questo punto dovrà sentire il suo pediatra curante. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti