Bimbo che di notte si sveglia più volte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/12/2017 Aggiornato il 10/12/2017

Quando di notte il bambino reclama la poppata conviene accontentarlo subito: così è più facile per la mamma (e per lui) riprendere il sonno interrotto.

Una domanda di: Antonia
Gentilissimo Professore,
il mio bimbo di otto mesi continua a svegliarsi dalle 5 alle 8 volte a notte (va a dormire alle 20.30) per nutrirsi dal mio seno. Poiché ero troppo stanca, da agosto l’ho fatto dormire nel lettone, allattandolo di notte a richiesta. Mi è stato consigliato di metterlo nel suo lettino e di non allattarlo ma di farlo piangere, se necessario, altrimenti non imparerà mai a dormire da solo e peggiorerà col tempo. Non so, ma questa idea a me istintivamente non piace. Lei cosa ne pensa? Perché il mio bambino fa così? Può darmi qualche suggerimento per aiutarlo a dormire serenamente?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, essendo appunto una mamma istintivamente è in grado di capire cosa non va bene per il suo piccolino e “farlo piangere” è una di queste cose. Mi trova dunque d’accordo sull’inopportunità di farlo piangere. Data l’eta’ del suo bambino – 8 mesi – tenderei piuttosto a trovare una modalità di allattamento notturno che riduca al massimo i disagi per lei e accontenti lui. La scelta più pratica consiste nell’attaccare il bambino al seno non appena lo reclama, senza aspettare che si svegli del tutto. In questo modo si può sperare che entrambi possiate riprende sonno in un brevissimo arco di tempo. Le regole più condivise suggeriscono che il bimbo dorma nel suo lettino e non nel lettone e che lo si consoli lasciandolo nel lettino, quando non è necessario prenderlo per la poppata. Idealmente quando piange bisognerebbe cioè raggiungerlo subito per poi cullarlo, carezzarlo, parlargli dolcemente lasciandolo sdraiato nel lettino. Sono consigli che le mamme possono seguire se sono vicini al loro sentire e al loro modo di concepire la cura del bambino. Mi sembra che lei ben sappia come accudire il suo piccolino. Fermo resta che comprendo quanto possa essere stancante essere svegliata più e più volte per notte, e al riguardo posso solo dirle di cercare di recuperare il sonno ogni volta che può, nell’attesa che questo periodo così faticoso finisca. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti