Troppo computer può far male?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/11/2017 Aggiornato il 14/11/2017

Un uso selvaggio della tecnologia da parte di un ragazzino può avere varie conseguenze poco piacevoli. E', quindi, opportuno intervenire con qualche paletto.

Una domanda di: Roberta
Che conseguenze può avere x mio figlio troppe ore trascorse al pc portatile? Mio figlio è sempre al computer o smartphone aiutatemi, grazie

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora,
omette un dato fondamentale: l’età di suo figlio! Immagino comunque che abbia 12-14 anni visto che già possiede uno smartphone. Le conseguenze a cui espone un uso selvaggio di pc e telefonino sono varie e la prima è rappresentata dal distacco dal reale in favore di una vita nella dimensione virtuale. Dal punto di vista fisico è noto che una permanenza troppo lunga davanti al video può addirittura causare svenimenti e convulsioni in ragazzi predisposti. Senza arrivare a tanto, è comunque possibile che interferisca sul sonno: spesso i ragazzi che si coricano dopo aver usato molto telefonino e pc faticano ad addormentarsi. Senza demonizzare la tecnologia, che oggi è parte inscindibile della vita dei ragazzi (e anche della nostra) e, quindi, sarebbe anacronistico osteggiare, è giusto mettere dei paletti e farli rispettare. Per esempio, la permanenza davanti al pc,, dopo la scuola, non dovrebbe superare l’ora e mezzo, specialmente se il ragazzo usa il pc per utilizzare i videogiochi. Non saprei però come aiutarla a imporgli questa regola, perché farsi obbedire dai figli ormai grandicelli non è una possibilità che si improvvisa né si può ottenere con formulette magiche. E’ frutto, invece, di un percorso che si inizia nei primi anni di vita e che i genitori devono affrontare con un mix di autorevolezza e affetto, grazie a cui possono riuscire a indurre il ragazzino (la ragazzina) a fidarsi di loro e, di conseguenza, a dare ascolto alle loro prescrizioni. In generale, non credo che possa pagare la linea dura, molto meglio potrebbe essere invitare suo figlio a limitare l’uso della tecnologia, per dedicarsi, per esempio, a uno sport. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti