Troppo computer può far male?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/11/2017 Aggiornato il 14/11/2017

Un uso selvaggio della tecnologia da parte di un ragazzino può avere varie conseguenze poco piacevoli. E', quindi, opportuno intervenire con qualche paletto.

Una domanda di: Roberta
Che conseguenze può avere x mio figlio troppe ore trascorse al pc portatile? Mio figlio è sempre al computer o smartphone aiutatemi, grazie

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora,
omette un dato fondamentale: l’età di suo figlio! Immagino comunque che abbia 12-14 anni visto che già possiede uno smartphone. Le conseguenze a cui espone un uso selvaggio di pc e telefonino sono varie e la prima è rappresentata dal distacco dal reale in favore di una vita nella dimensione virtuale. Dal punto di vista fisico è noto che una permanenza troppo lunga davanti al video può addirittura causare svenimenti e convulsioni in ragazzi predisposti. Senza arrivare a tanto, è comunque possibile che interferisca sul sonno: spesso i ragazzi che si coricano dopo aver usato molto telefonino e pc faticano ad addormentarsi. Senza demonizzare la tecnologia, che oggi è parte inscindibile della vita dei ragazzi (e anche della nostra) e, quindi, sarebbe anacronistico osteggiare, è giusto mettere dei paletti e farli rispettare. Per esempio, la permanenza davanti al pc,, dopo la scuola, non dovrebbe superare l’ora e mezzo, specialmente se il ragazzo usa il pc per utilizzare i videogiochi. Non saprei però come aiutarla a imporgli questa regola, perché farsi obbedire dai figli ormai grandicelli non è una possibilità che si improvvisa né si può ottenere con formulette magiche. E’ frutto, invece, di un percorso che si inizia nei primi anni di vita e che i genitori devono affrontare con un mix di autorevolezza e affetto, grazie a cui possono riuscire a indurre il ragazzino (la ragazzina) a fidarsi di loro e, di conseguenza, a dare ascolto alle loro prescrizioni. In generale, non credo che possa pagare la linea dura, molto meglio potrebbe essere invitare suo figlio a limitare l’uso della tecnologia, per dedicarsi, per esempio, a uno sport. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti