Cosa esprime il suo pianto?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/12/2017 Aggiornato il 31/12/2017

Il pianto che reclama il latte è vigoroso, con accenti disperati ed è comunque legato all'intervallo di tempo trascorso dalla poppata precedente.

Una domanda di: Roberta
Il mio bambino è nato il 18.09.2017. Pesava 3280 alla nascita, alla dimissione 3002; ora 5040. Mi vergogno, ma ancora non capisco bene se piange per fame o sonno. Ride a tutti
piange poco si muove molto succhia le manine (e non capisco se lo fa per sperimentare o fame )mi potete dare una mano ?

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara mamma,
è normale avere dei dubbi (anzi, sono segno di intelligenza!), tuttavia di sicuro il suo istinto la sa guidare per il meglio, come conferma il fatto che l’andamento della crescita del suo
piccino è perfetto. Per quanto riguarda il pianto, quello da fame è vigoroso, con accenti disperati ed è comunque legato all’intervallo di tempo trascorso dalla
poppata precedente. E’ ovvio che se piange così dopo 30 minuti dalla poppata è più probabile che sia disturbato da un ruttino o non riesca a prendere
sonno piuttosto che abbia ancora fame. Succhiarsi le manine, specialmente in un allattato al seno che non
prende il ciuccio, consente di dare sfogo all’istinto di suzione, proprio dei lattanti, ma è ovvio che se il bambino lo compie dopo varie ore dall’ultima
poppata potrebbe esprimere che ha fame. In questa eventualità la suzione delle mani è comunque rabbiosa e si conclude entro pochi minuti cedendo il posto al pianto (ovvio, dalle manine non esce il latte!). In generale, visto oltretutto che il suo è un bimbo socievole e curioso, le consiglio di usare per lui la sdraietta, che gli consente di guardarsi attorno, limitando di
giorno la permanenza nella carrozzina e nella culla, che non permettono di osservare il mondo circostante. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti