Cresce poco?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/12/2017 Aggiornato il 31/12/2017

Dal terzo mese compiuto anche un aumento di peso pari a 100 grammi alla settimana può bastare, a patto che il bambino sia vivace, reattivo, allegro, ovvero dimostri di essere in ottime condizioni di salute generale.

Una domanda di: Annamaria
Mio figlio ha 4 mesi esatti. Alla nascita a termine pesava 2500 grammi. Oggi pesa 5610 grammi.
Mi sono accorta da circa un mesetto che ogni settimana prende 75-100 grammi, contro i 150-200 che si dicono.
Faccio allattamento a richiesta, le poppata durano a volte anche meno di 10 minuti e lui si attacca più o meno ogni 3 ore. Fino a 3 mesi metteva a settimana a volte anche 250/300 grammi.
Può essere che il mio latte non sia più nutriente? Posso fare io qualcosa, tipo alimentazione o altro? Sono sicura che se chiedessi consiglio al mio pediatra, mi direbbe di dare l’aggiunta mentre io vorrei fare l’allattamento esclusivo fino a 6 mesi. Esiste un modo per fargli prendere almeno 150 grammi di peso a settimana?
Grazie,

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma se il bambino è allegro, vivace, sorride, è reattivo, piange poco (il giusto!) non c’è da preoccuparsi per la sua crescita settimanale così contenuta, anche perché dal terzo mese compiuto possono bastare 100 grammi alla settimana. Se invece le sembrasse abbattuto, poco reattivo, insomma se avesse l’impressione che la sua condizione generale non fosse ottimale oppure se le dovesse sembrare che le poppate non bastino a soddisfarlo, anziché ricorrere all’integrazione di latte artificiale, comincerei a pensare di iniziare con la prima pappa. Tenga presente che le linee guida approvate dalla Comunità pediatrica autorizzano a iniziare lo svezzamento, inteso come introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, anche a partire dalle 17 settimane di vita (e non più tardi della 26ma). Quindi potrebbe continuare con il suo latte, offrendogli una pappa a pranzo o a cena. Può inoltre cominciare anche con la frutta, questo sempre se il bambino dimostra di avere ancora appetito dopo la poppata al seno. Mi tenga aggiornato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti