Diarrea e dentini: c’è relazione?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/11/2017 Aggiornato il 04/12/2019

La comparsa di scariche liquide durante la dentizione deve far pensare a una forma virale gastrointestinale. Perché i denti che spuntano non sono causa di niente (se non di un aumento della salivazione).

Una domanda di: Giada
Buona sera sono la mamma di un bimbo di 12 mesi in festa di dentizione, scariche di diarrea (2 al di) possono essere correlate ai denti o ad altro??

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Salve signora, in corso di dentizione non è raro che si verifichino simili episodi, tuttavia nella maggior parte dei casi sono transitori e spariscono spontaneamente. Se invece le scariche continuano bisogna pensare che si sia instaurata una forma virale gastrointestinale: questa ipotesi è rafforzata dall’eventuale presenza degli stessi sintomi in qualche altro membro della famiglia.Se alla diarrea dovesse associarsi febbre o vomito contatti il pediatra. In ogni caso offra da bere spesso al bambino, semplice acqua o succhi di frutta diluiti non zuccherati. In generale, non è mai stata dimostrata una netta correlazione tra febbre, diarrea e dentini che spuntano: questi sintomi spesso si manifestano durante la dentizione probabilmente anche perché il bambino dall’epoca in cui inizia l’eruzione dei denti (mediamente, ma non tassativamente tra i sei e gli otto mesi) comincia a entrare in contatto con più facilità con i virus responsabili di malattie che li provocano. L’unica manifestazione che è vistosamente collegata alla dentizione è l’aumento della salivazione. Per quanto riguarda l’idea diffusa che i denti spuntino provocando dolore non è corretta: al massimo il bambino può accusare un lieve fastidio dovuto alla necessità di adattarsi alla nuova presenza in bocca di qualcosa di ingombrante – i dentini appunto, specialmente i molari e i premolari – che prima non c’era. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti