Fontanella: si è chiusa troppo presto?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 25/01/2018 Aggiornato il 05/06/2025

Non c'è da preoccuparsi se a un anno di vita le ossa della testa si sono ormai saldate: è normale che sia così.

Una domanda di: Gabriele
Oggi abbiamo portato nostra figlia che tra 10 giorni compie 1 anno alla pediatria dell’ospedale, in quanto ha avuto un piccolo incidente casalingo,ma è tutto a posto.
Ora in quel momento della visita ho chiesto al neurochirurgo di controllare le fontanelle e lui mi ha detto che sono ormai chiuse. Vorrei sapere è normale che le fontanelle siano già chiuse a quasi un anno, visto che la pediatra mi aveva detto che ci volevano almeno 1 anno e mezzo o
2 anni per chiudersi? Inoltre ho saputo da altri genitori che a causa di fontanelle chiuse in
anticipo si possono creare dei problemi al cervello. Ora mi chiedo: E’ preoccupante il fatto che la fontanella sia già quasi
chiusa ad un anno? Inoltre, sul referto che ci hanno dato in ospedale ci sono i seguenti dati:
Tem. 36.8
F.C. 110
S.%02 99
Cosa significano? Sono nella norma?
Grazie per la risposta

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Caro papà, comincio dal referto, che non riporta alcuna anomalia:
Temperatura 36,8
Frequenza Cardiaca 110
Saturazione di ossigeno nel sangue: 99
Tutti i parametri sono considerati normali, quindi non c’è da preoccuparsi (del resto, se così non fosse in ospedale glielo avrebbero detto). Per quanto riguarda la fontanella, che sia quasi chiusa a 1 anno è normale. Il problema si pone, in quanto può avere conseguenze, quando si chiude a 3-4 mesi e deforma il profilo della testina. Mi permetto di aggiungere qualche informazione in più sulle fontanelle: alla nascita le ossa del cranio non sono ancora tutte saldate: lo spazio compreso tra esse è costituito da una membrana fibrosa che è appunto la cosiddetta “fontanella”- Grazie all’incompleta saldatura delle ossa del cranio, la testina del bambino può passare dal canale del parto al momento della nascita. Nei mesi successivi, il cervello può crescere senza subire compressioni da parte delle ossa del cranio. Le fontanelle principali sono due e si trovano sulla linea immaginaria che divide la testa in due
metà (dalla fronte alla nuca). Quella, detta “anteriore”, ha la forma di un rombo ed è la più facile da localizzare sia perché si trova sulla sommità
della testina, sia perché ha una larghezza di circa 3-4 centimetri. L’altra fontanella è detta “posteriore” perché si trova vicino alla zona della nuca
e, per la sua dimensione modesta è difficile da individuare. Ci sono poi altre quattro minuscole fontanelle che però quasi sempre non sono
avvertibili al tatto. In genere, le fontanelle iniziano a chiudersi dalla sesta settimana di vita. Di solito, la posteriore e le laterali scompaiono del tutto entro il mese e
mezzo di vita, mentre la più grande può chiudersi tra i 12 e i 17 mesi di vita, quindi per la sua bimba può stare assolutamente tranquillo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti