Fumo passivo: nuoce anche all’aperto?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/10/2017 Aggiornato il 26/10/2017

Il fumo passivo apre la strada a vari rischi, specialmente se il bambino lo inala in modo continuativo, in un ambiente chiuso. All'aperto non ci dovrebbero essere invece particolari pericoli, anche perché basta allontanarsi da chi ha la sigaretta accesa.

Una domanda di: Valentina
Nel mio condominio, in alcuni appartamenti fumano. L\’odore arriva anche sui pianerottoli per le scale. È considerato fumo passivo passate su questi corridoi per alcuni secondi con il bambino? E il fumo passivo all\’aperto per alcuni secondi?

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara mamma Valentina,
in primo luogo mi sento di sottolineare che per le scale di un condominio, così come nell’androne, è vietato fumare. E’ opportuno dunque che il divieto venga segnalato con un cartello ed è suo arbitrio denunciare eventuali trasgressioni all’amministratore, il quale è tenuto a intervenire. Venendo alla sua domanda, il fumo passivo è dannoso se l’esposizione è continuativa. Non dovrebbe invece avere particolari effetti negativi se viene inalato occasionalmente nel breve arco di tempo necessario a percorrere le scale. A maggior ragione, all’aperto non può nuocere, anche perché comunque quando si è fuori ci si può anche facilmente allontanare da chi ha la sigaretta accesa. Far stazionare con frequenza il bambino in una stanza dove si è fumato può invece esporlo a vari rischi, tra cui le bronchiti e le otiti ricorrenti. Con cordialità

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti