Fumo passivo: nuoce anche all’aperto?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/10/2017 Aggiornato il 26/10/2017

Il fumo passivo apre la strada a vari rischi, specialmente se il bambino lo inala in modo continuativo, in un ambiente chiuso. All'aperto non ci dovrebbero essere invece particolari pericoli, anche perché basta allontanarsi da chi ha la sigaretta accesa.

Una domanda di: Valentina
Nel mio condominio, in alcuni appartamenti fumano. L\’odore arriva anche sui pianerottoli per le scale. È considerato fumo passivo passate su questi corridoi per alcuni secondi con il bambino? E il fumo passivo all\’aperto per alcuni secondi?

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara mamma Valentina,
in primo luogo mi sento di sottolineare che per le scale di un condominio, così come nell’androne, è vietato fumare. E’ opportuno dunque che il divieto venga segnalato con un cartello ed è suo arbitrio denunciare eventuali trasgressioni all’amministratore, il quale è tenuto a intervenire. Venendo alla sua domanda, il fumo passivo è dannoso se l’esposizione è continuativa. Non dovrebbe invece avere particolari effetti negativi se viene inalato occasionalmente nel breve arco di tempo necessario a percorrere le scale. A maggior ragione, all’aperto non può nuocere, anche perché comunque quando si è fuori ci si può anche facilmente allontanare da chi ha la sigaretta accesa. Far stazionare con frequenza il bambino in una stanza dove si è fumato può invece esporlo a vari rischi, tra cui le bronchiti e le otiti ricorrenti. Con cordialità

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti