Latte senza lattosio a sei mesi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/11/2017 Aggiornato il 22/11/2017

I latti senza lattosio sono privi dello zucchero (il lattosio , appunto) utile al bambino ma il loro contenuto di proteine è comunque eccessivo, quindi non sono adatti al cucciolo di uomo.

Una domanda di: Milena
Salve sono una mamma di un bimbo di 6 mesi e mezzo e volevo chiederle: non mi beve più il suo latte né la notte e né la mattina, ma il bimbo ha fame specialmente la notte ma non so che fare anche perché vorrei cmq dargli.il latte e quindi pensavo se posso dargli il nostro latte tipo \”zymil\” logicamente all\’inizio diluito con acqua e gradualmente toglierela.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Cara mamma,
prima di cambiare il latte bisognerebbe capire perché il bambino si sveglia di notte: è opportuno che il pediatra lo visiti per escludere alcune possibilità, come per esempio otite, reflusso gastroesofageo, infezione delle vie urinarie, meteorismo. Bisogna cioè essere sicuri che di notte abbia davvero fame e non invece che sia disturbato da altro. Per quanto riguarda il latte, se non è possibile ricorrere all’allattamento al seno (che è, ovviamente, il migliore), fino a sei mesi si deve usare il “latte 1”. Dai 6 ai 12 mesi il latte di proseguimento, “detto 2” e dai 12 mesi fino ai 18-24 mesi il latte di crescita. Non consiglio quindi il latte di latteria possibilmente fino ai due anni, perché è troppo ricco di proteine per il cucciolo umano. Vale anche per i latti senza lattosio, in quanto sono privi dello zucchero (il lattosio , appunto) utile al bambino ma il loro contenuto di proteine è comunque eccessivo, quindi assolutamente da evitare. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti