Pasta a pranzo e a cena si può?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/10/2017 Aggiornato il 03/10/2017

Se il bambino ha fame e il suo sonno migliora se anche a cena mangia la pastasciutta, non c'è motivo di non dargliela.

Una domanda di: Roberta
BUONASERA DOTTORE, SONO LA MAMMA DI UN BIMBO DI SETTE MESI APPENA COMPIUTI, DA QUANDO L’HO SVEZZATO CON LA CREMA DI RISO LA SERA SEMBRAVA CHE LA NOTTE LA FACEVA TUTTA, ADESSO INVECE SI SVEGLIA PER MANGIARE. COSA POSSO AGGIUNGERE?
POSSO AGGIUNGERE LA PASTA LA SERA? E MAGARI LA CREMA DI RISO A PRANZO?
MANGIA LA PASTA A PRANZO, IL LATTE IL POMERIGGIO E LATTE LA SERA. ATTENDO SUE. GRAZIE.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile mamme, le ultime linee guida sull’alimentazione del bambino suggeriscono meno rigidità rispetto a un recente passato. Questo significa assecondare (con buon senso) i gusti e i desideri del bambino. Se il suo piccolo ha fame e ha un sonno migliore se assume la pasta anche di sera non vi è alcuna ragione di non offrirgliela. Può inoltre incoraggiarlo ad assaggiare quanto compare sulla tavola di voi genitori, a patto però che la vostra dieta sia mediterranea. In generale, è bene non offrire più tipi di proteine nello stesso pasta, per cui se mette il parmigiano (due cucchiaini) sulla pasta è bene non dargli pii né carne, né pesce, né formaggi, né legumi. Per quanto riguarda le quantità, i bambini tendono a regolarsi da soli, per cui può concedergli di mangiare un po’ di più di quanto a lei sembra giusto, a condizione però di non insistere quando dimostra di voler mangiare meno del solito. Tanti cari saluti

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti