Quale dieta a 9 mesi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/01/2018 Aggiornato il 30/01/2018

Un bambino di 9 mesi dovrebbe fare 3 pasti principali più due spuntini, uno a metà mattina, l'altro a metà pomeriggio.

Una domanda di: Valentina
Volevo chiederle in quali quantità dovrebbe mangiare un bambino di nove mesi e in quali orari. Mio figlio si sveglia due volte la notte per mangiare e prende tra i 180 e i 200 ml di latte. Ho provato ad aumentare le dosi di giorno ma non le vuole. Mi chiedo pure quali alimenti dovrebbe prendere perché qui in Svizzera lo svezzamento è molto diverso da quello italiano e io ho seguito quello italiano prendendo le informazioni un po’ qua e là. Grazie mille per l’aiuto e scusi per il disturbo.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, a 9 mesi preferibilmente bisognerebbe offrire al bambino 3 pasti + 2 spuntini, uno alle 10.30 del mattino e uno alle 16. Per il latte, se è artificiale la quantità è di circa 200-240 grammi a pasto (2 pasti o uno se c’è yogurt a merenda) , ma anche 180 grammi vanno bene se c’è ancora il pasto notturno. Se allatta al seno molta libertà, se le sta bene, di notte spesso il piccolo chiede il seno e può assecondarlo. Le regole generali dello svezzamento, che può essere affrontato senza troppa rigidità sono: per condire e cucinare usare solo l’olio extravergine a crudo.
Non friggere, non usare burro a caldo. Non usare sale da cucina aggiunto, perché è meglio non abituare il bambino al gusto salato.
Non usare né zucchero bianco né miele. Non offrirgli frutti di mare; carni e pesci crudi; caffè, the, alcolici. Le porzioni sono del tutto indicative: assecondi i desideri del bambino (in genere 200-250 grammi di brodo sono sufficienti per preparare la pappa). la pappa si prepara con brodo vegetale + verdura schiacciata + crema cereali o pastina o semolino, carne o pesce o formaggio o prosciutto o uovo o legumi) + olio extravergine d’oliva. La carne va alternata con
formaggio
prosciutto
pesce
uovo
legumi
La frequenza
carne: 3-4 volte alla settimana
pesce: 3-4 volte alla settimana
prosciutto cotto: 1 volta alla settimana un uovo: una due-volte alla settimana
2 cucchiai di legumi passati: due-tre volte alla settimana formaggio (30 grammi circa): due-tre volte alla settimana
ripeto, lo schema è solo orientativo perché le ultime linee guida sullo svezzamento suggeriscono di essere elastici e di offrire al bambino anche quello che compare sulla tavola dei grandi,a patto ovviamente che si tratti di primi e pietanze cucinati in modo salutare e preparati con ingredienti sani e di ottima qualità. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti