Quali sono i miei giorni fertili?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/11/2017 Aggiornato il 04/12/2022

Indicativamente, il periodo fertile femminile cade a metà del ciclo mensile, inteso come arco di tempo tra l'inizio di una mestruazione e l'inizio di quella successiva.

Una domanda di: Ilaria
E’ già da un anno e più che non riesco a rimanere incinta. Mi può dare un consiglio dottore? Dalle analisi effettuate, risulta tutto a posto, sia per me sia per mio marito. Ho avutole mestruazioni il 12 novembre, qual è il giorno migliore per concepire?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, per poterle indicare con ragionevole precisione (sempre nei limiti delle probabilità) quali sono i suoi giorni fertili dovrei conoscere la durata del suo ciclo mestruale, inteso come arco di tempo che intercorre tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva. Mediamente, ha una durata media di 25/28 giorni, arco di tempo che comprende anche i 3 / 6 giorni di durata del flusso mestruale. Col primo giorno della mestruazione inizia quella che noi chiamiamo fase follicolare: significa che gli ormoni prodotti dalla donna a livello ipofisario stimolano l’ovaio a far maturale un follicolo (struttura che contiene un ovocita). Il follicolo maturando produce estrogeno e progesterone, per iniziare a preparare l’endometrio ad accogliere un eventuale uovo fecondato. Questa prima fase si conclude intorno al 14° giorno, o qualche giorno più in là, se la donna ha un ciclo più lungo o qualche giorno prima se la donna ha il ciclo più breve. È il periodo in cui il follicolo ormai maturo rilascia l’uovo che si infila nella tuba. Questo è il periodo fertile e dura grossomodo uno – due giorni. Una buona parte degli spermatozoi però sopravvive nel corpo della donna molto più della cellula uovo (anche fino a quattro – cinque giorni): significa che un rapporto sessuale avvenuto anche tre-quattro giorni prima dell’ovulazione potrebbe essere utile per il concepimento. Dopo l’ovulazione inizia la terza ed ultima parte del ciclo mestruale: la fase luteale della durate di circa 13 – 14 giorni. Il follicolo dopo aver rilasciato l’uovo si trasforma in quello che chiamiamo corpo luteo, che ha la funzione di produrre in gran quantità progesterone, un ormone che predispone l’endometrio ad accogliere nel migliore dei modi l’uovo eventualmente fecondato che, sempre in questo periodo, viaggia nella tuba per raggiungere la cavità uterina. Se non è avvenuta alcuna fecondazione né il successivo impianto, i livelli di progesterone ed estrogeni scendono rapidamente, provocando l’espulsione dell’endometrio attraverso le mestruazioni. Quindi facendo un mero calcolo su quanto lei riferisce, sempre che il suo ciclo sia regolare : mestruo il 12 novembre; ovulazione possibile tra 24 e 27 novembre; giorni probabilmente fecondi dal 20 al 28 novembre, facendo conto sulla vitalità degli spermatozoi. Tenga presente che tre rapporti sessuali alla settimana nel periodo fertile sono sufficienti per concepire. Cari saluti (resto in attesa della bella notizia!)

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti