Bambino precoce nel parlare ma ha difficoltà a camminare
A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria
Pubblicato il 11/07/2012
Aggiornato il 06/03/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: apina
Buongiorno dottoressa. Una mia carissima amica ha un bambino di circa tre
anni. Il bimbo è stato molto precoce nel parlare ma ha mostrato serie
difficoltà a camminare. Non ha quasi mai gattonato e comunque ha iniziato a
camminare solo a due anni di età. Ora cammina bene ma, pur avendo quasi 3
anni, fatica ad alzare la gamba per salire sulla biciclettina o su dei giochi
che ci sono all'asilo. In più ,spesso la sera ha un po' di febbriciattola,
suda molto di notte, durante il giorno è spesso stanco e pare che abbia
alcuni valori del sangue sballati. Purtroppo la mia amica non ha saputo dirmi
quali sono gli esami che non vanno bene (cioè quali valori risultano
alterati), solo che la pediatra che ha messo insieme tutti questi sintomi ha
ipotizzato una malattia mielinica, gettando nello sconforto la mia amica. So
che non sono elementi sufficienti per porre una diagnosi, ma ha qualche
consiglio da darmi?
La ringrazio anticipatamente
Salve signora ci sono davvero pochi elementi per porre una diagnosi ma sono elementi sufficienti per procedere ad accertamenti se non lo avesse fatto. Si rivolga ad un neuropsichiatra infantile e poi mi faccia sapere.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
11/09/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
09/08/2013
Psiche e comportamenti
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto »
26/06/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
05/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le crisi di rabbia, le intemperanze, i capricci di un bambino esprimono la sua frustrazione per non riuscire a ottenere quello che vorrebbe. Ma quando il "no" è giusto, come lo è quello di smettere di allattare se, per qualunque ragione, non si vuole/può più farlo, è bene rimanere fermi nel mantenerlo.... »
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Quando si insegna al bambino ad avvisare che gli scappano cacca e pipì occorre armarsi di tantissima pazienza. Come del resto occorre fare quando si propone una qualsiasi regola. »
Le domande della settimana
26/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
24/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti